NGC 2768

Nel mondo di oggi, NGC 2768 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Il suo impatto e la sua influenza coprono ambiti diversi, interessando sia la società nel suo insieme che aspetti più specifici della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, NGC 2768 ha suscitato una serie di dibattiti e riflessioni sul suo significato, sulle sue implicazioni e sulle sue possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che NGC 2768 gioca nel mondo contemporaneo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.

NGC 2768
Galassia ellittica
NGC 2768 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta09h 11m 37.5s
Declinazione+60° 02′ 14″
Distanza63 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)10,84
Dimensione apparente (V)8',1 x 4',3
Redshift0,004513
Velocità radiale1.353 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
Altre designazioni
UGC 4821, CGCG 288-026, MCG+10-13-065, PGC 25915
Mappa di localizzazione
NGC 2768
Categoria di galassie ellittiche

NGC 2768 è una galassia ellittica situata prospetticamente nella costellazione dell'Orsa Maggiore alla distanza di 63 milioni di anni luce dalla Terra[1][2]. Fa parte di un piccolo gruppo di galassie denominato Gruppo di NGC 2768[3][4] che include anche NGC 2654, NGC 2726, NGC 2742, UGC 4549 e MCG+10-13-066[5]. Nel 1986 alcuni ricercatori (Lo, Sargent, Kowal e Smith) hanno identificato una debole galassia nana, 89, anch'essa probabilmente legata fisicamente a NGC 2768[6].

È una galassia di Seyfert in possesso di un nucleo galattico attivo per la presenza di un buco nero supermassiccio In questa galassia sono stati rilevate 315 nebulose planetarie e 112 ammassi globulari[7]. Nel 2000 è stata individuata una supernova denominata SN 2000ds di tipo Ia[8].

Note

  1. ^ New General Catalog Objects: NGC 2750 - 2799, su cseligman.com. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  2. ^ (EN) [email protected], Through the elliptical haze, su spacetelescope.org. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  3. ^ P. Fouque, E. Gourgoulhon e P. Chamaraux, Groups of galaxies within 80 Mpc. II - The catalogue of groups and group members, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 93, 1º maggio 1992, pp. 211-233. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  4. ^ A List of Nearby Galaxy Groups, su atlasoftheuniverse.com. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  5. ^ (EN) Barry F. Madore, Wendy L. Freedman e Gregory D. Bothun, Companions to Isolated Elliptical Galaxies: Revisiting the Bothun-Sullivan Sample, in The Astrophysical Journal, vol. 607, n. 2, 1º gennaio 2004, p. 810, DOI:10.1086/383486. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  6. ^ NGC 2768, su tbg.vdsastro.de.
  7. ^ (EN) Duncan A. Forbes, Arianna Cortesi e Vincenzo Pota, Radially extended kinematics in the S0 galaxy NGC 2768 from planetary nebulae, globular clusters and starlight, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 426, n. 2, 21 ottobre 2012, pp. 975-982, DOI:10.1111/j.1365-2966.2012.21877.x. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  8. ^ Supernova 2000ds in NGC 2768, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 3 gennaio 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni