NGC 2485 è un argomento che è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. La sua importanza e influenza si riflettono in diversi aspetti della società, della cultura e dello sviluppo umano. Fin dalle sue origini, NGC 2485 ha suscitato curiosità ed è stato oggetto di ricerca in varie discipline, il che ci ha permesso di ampliare la nostra comprensione al riguardo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a NGC 2485, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in contesti più ampi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare i misteri e le complessità che circondano NGC 2485, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
NGC 2485 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Albert Marth |
Data | 1864 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Cane Minore |
Ascensione retta | 07h 56m 48,6s |
Declinazione | +07° 28′ 41″ |
Distanza | 225 milioni a.l. (69 milioni pc) |
Magnitudine apparente (V) | 12,4 |
Dimensione apparente (V) | 1,6' x 1,6' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sa |
Altre designazioni | |
UGC 4112 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 2485 è una galassia a spirale nella costellazione del Cane Minore. È un oggetto sfuggente, individuabile non senza difficoltà 3,5 gradi a NE della brillante stella Procione; in aggiunta a ciò, è pure oscurata da una stellina di undicesima magnitudine. Si tratta di una galassia dalla forma molto regolare, con i bracci disposti ordinatamente intorno al nucleo, rendendola simile nella forma ad un mulinello. Dista dalla Via Lattea circa 225 milioni di anni-luce.