Oggi Mustela nudipes è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Le persone sono ansiose di saperne di più su questo argomento, sia per la sua rilevanza oggi, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana o per il suo significato storico. Da diversi ambiti, Mustela nudipes viene affrontato e analizzato da diverse prospettive, offrendo una visione multidimensionale che arricchisce la comprensione dell'argomento. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti di Mustela nudipes, fornendo uno sguardo approfondito che permetta al lettore di comprendere l’importanza e la portata di questo argomento oggi.
Donnola dai piedi nudi | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Mustelidae |
Sottofamiglia | Mustelinae |
Genere | Mustela |
Specie | M. nudipes |
Nomenclatura binomiale | |
Mustela nudipes Desmarest, 1822 | |
Areale | |
![]() |
La donnola dai piedi nudi (Mustela nudipes Desmarest, 1822) è un carnivoro della famiglia dei Mustelidi.
La specie deve il nome al fatto di avere le palme dei piedi completamente prive di peli, caratteristica, tuttavia, che si riscontra anche nella donnola dal dorso striato. Il colore del manto varia dal bruno-rossastro al grigio chiaro; la testa è molto più chiara rispetto al resto del corpo, quasi biancastra. La donnola dai piedi nudi ha una lunghezza testa-corpo di 30–36 cm e una coda di 24–26 cm[2].
Questa specie è originaria del Sud-est asiatico; il suo areale comprende la penisola malese e le isole di Sumatra e del Borneo. Le sue abitudini di vita sono sconosciute, ma probabilmente non si discostano da quelle delle altre donnole. Si tratterebbe quindi di un abile predatore dalle abitudini solitarie che si nutre di piccoli mammiferi e di altri animali[1].
Gli studiosi riconoscono due sottospecie[3]:
La donnola dai piedi nudi dovrebbe essere ancora relativamente comune, e pertanto non figura tra le specie in via di estinzione[1].