In questo articolo esploreremo Mustela itatsi in modo approfondito e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Mustela itatsi è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Fin dalla sua comparsa, Mustela itatsi ha generato dibattiti appassionati e suscitato un crescente interesse per il suo studio. Man mano che si procede in questo articolo, esamineremo l'importanza di Mustela itatsi nella società odierna, nonché le sue implicazioni in diverse aree. Ci immergeremo nelle sue origini, evoluzione e prospettive future, offrendo una visione completa e dettagliata di Mustela itatsi. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a fare luce su questo argomento e fornire un'analisi esaustiva che ci permetta di comprenderne meglio il significato e l'impatto nel mondo di oggi.
Donnola giapponese | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Mustelidae |
Sottofamiglia | Mustelinae |
Genere | Mustela |
Specie | M. itatsi |
Nomenclatura binomiale | |
Mustela itatsi Temminck, 1844 | |
Areale | |
![]() |
La donnola giapponese (Mustela itatsi Temminck, 1844) è un carnivoro della famiglia dei Mustelidi[2]. In passato è stata spesso considerata una sottospecie della donnola siberiana (Mustela sibirica).
I maschi hanno una lunghezza testa-corpo di 28–39 cm, una coda di 15,5–21 cm e un peso di 650-820 g; da adulti, pesano quasi il doppio delle femmine. Nelle femmine la lunghezza testa-corpo è di 25-30,5 cm, quella della coda di 13,3-16,4 cm e il peso di 360-460 g. La donnola giapponese ha corpo lungo e snello e zampe corte. Il manto estivo è marrone scuro, mentre quello invernale è di un marrone più chiaro, quasi giallastro. Il labbro superiore e il mento sono bianchi[3].
L'areale della specie si estende sulle isole giapponesi di Honshū, Kyūshū, Shikoku, Sado, sulle isole Oki, a Izu Ōshima, Awaji-shima, Shōdoshima, Iki, sulle isole Gotō, a Yakushima e Tanegashima. Nel 1880 la donnola giapponese è stata anche introdotta con successo su Hokkaidō. Per tenere sotto controllo la popolazione di ratti, essa è stata inoltre introdotta su più di 50 isole, tra cui Sachalin, Rishiri, Rebun, Miyake-jima, Hachijō-jima, Aogashima, Aoshima (nella Prefettura di Nagasaki), Kuchino-shima, Nakano-shima, Suwanose-jima, Hira-jima, Akuseki-jima, Kikai-shima, Okinoerabu-jima, Yoronjima (nella Prefettura di Kagoshima), Zamami, Akajima, Minami-daitō, Kita-daitō, Irabu-jima, Iriomote e Hateruma (nella Prefettura di Okinawa)[1].
La donnola giapponese è presente nelle foreste vicino all'acqua, a volte nei pressi degli insediamenti umani[1].
La donnola giapponese ha abitudini solitarie e va in cerca di cibo durante la notte. Si nutre soprattutto di insetti, pesci, rettili e piccoli mammiferi, tra cui ratti. Integra questa dieta con frutta in inverno e primavera, nonché con artropodi e crostacei in estate e in autunno. Poco si sa circa le abitudini riproduttive. La stagione degli amori ha luogo verso la fine dell'inverno e i piccoli nascono in primavera[3].
La donnola giapponese è ancora piuttosto numerosa e viene classificata come «specie a rischio minimo» (least concern) dalla IUCN[1].