Oggi, Mungu ibariki Afrika è un argomento che mantiene la società in costante dibattito e riflessione. Dalle origini ai giorni nostri, Mungu ibariki Afrika è stato oggetto di studio, ammirazione e controversia. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone è innegabile, ed è evidente la sua influenza in settori quali la politica, la cultura, la tecnologia e l’istruzione. Nel corso della storia, Mungu ibariki Afrika si è evoluto e adattato ai bisogni e alle richieste della società, diventando un elemento indispensabile nella vita moderna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Mungu ibariki Afrika, analizzandone l’importanza, le sue conseguenze e il suo futuro.
Mungu ibariki Afrika inno nazionale tanzaniano | |
---|---|
![]() | |
Dati generali | |
Nazione | ![]() |
Adozione | 1961 |
Lingue | swahili |
Componimento poetico | |
Titolo | (SW) Mungu ibariki Afrika |
Autore | vari |
Composizione musicale | |
Titolo | Nkosi sikelel' iAfrika |
Autore | Enoch Sontonga |
Epoca | 1897 |
Audio | |
Mungu ibariki Afrika (in lingua swahili, "Dio benedici l'Africa") è l'inno nazionale della Tanzania. È basato sulla melodia di Nkosi sikelel' iAfrika di Enoch Sontonga, che è anche inno nazionale del Sudafrica e dello Zambia; il testo è in swahili.
Mungu ibariki Afrika
Wabariki viongozi wake
Hekima, umoja na amani,
Hizi ni ngao zetu,
Afrika na watu wake.
Mungu ibariki Tanzania
Dumisha uhuru na umoja
Wake kwa waume na watoto
Mungu ibariki,
Tanzania na watu wake.
Dio benedici l'Africa
Benedici i suoi leader
Saggezza, Unità e Pace
questi sono i nostri scudi,
dell'Africa e di tutta la sua gente.
Dio benedici la Tanzania
Dona sempre libertà e unità
alle donne, agli uomini e ai bambini
Dio benedici la Tanzania
e tutta la sua gente.