Nel mondo di oggi, Moussa Sissako è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Il suo impatto e la sua portata sono così significativi che non passano inosservati in nessun ambito. Dall'ambito accademico, passando per il mondo del lavoro, fino alla sfera personale, Moussa Sissako suscita grande interesse e dibattito. Approfondendo questo argomento, ci renderemo conto dell'importanza che ha nella società odierna e di come la sua influenza sia cresciuta nel tempo. Inoltre, ne esploreremo le implicazioni, le sfide e le potenziali soluzioni, con l’obiettivo di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue conseguenze nella nostra vita quotidiana.
Moussa Sissako | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Squadra | Soči | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2024 | |||||||||||||||||||
Moussa Sissako (Clichy, 10 novembre 2000) è un calciatore francese naturalizzato maliano, difensore del Soči e della nazionale maliana.
Cresciuto nel settore giovanile del Paris Saint-Germain, nel 2018 viene promosso nella squadra B del club parigino, dove rimane fino al gennaio 2020, quando ceduto in prestito con diritto di riscatto allo Standard Liegi.[1] Al termine della stagione, nonostante non sia sceso in campo in alcun match, il club belga decide di esercitare l'opzione di acquisto a titolo definitivo.[2]
Il 3 febbraio 2021 debutta fra i professionisti giocando il match di coppa nazionale vinto 4-1 contro il Seraing.[3]
Il 7 ottobre 2021 ha esordito con la nazionale maliana nel match di qualificazione per i mondiali contro il Kenya; successivamente, è stato convocato per la Coppa delle nazioni africane 2021.
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2017-2018 | ![]() |
N2 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | ||||
2018-2019 | N2 | 23 | 1 | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 | |||||
Totale Paris Saint-Germain 2 | 24 | 1 | 24 | 1 | ||||||||||||
gen.-giu. 2020 | ![]() |
D1 | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | |||
2020-2021 | D1 | 8 | 0 | CB | 4 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | 12 | 0 | |||
2021-2022 | D1 | 17 | 0 | CB | 3 | 0 | - | - | - | - | 20 | 0 | ||||
Totale Standard Liegi | 25 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 32 | 0 | ||||||||
Totale carriera | 49 | 1 | 7 | 0 | - | - | - | - | 56 | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Mali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-10-2021 | Agadir | Mali ![]() |
5 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
14-11-2021 | Agadir | Mali ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | |
20-1-2022 | Douala | Mali ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | ![]() |
25-3-2022 | Bamako | Mali ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |