Nel mondo di oggi, Morti nel 1470 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul mercato o per la sua influenza sulla cultura popolare, Morti nel 1470 è un argomento che non smette mai di sorprendere e di fare tendenza. Dai suoi esordi ad oggi, Morti nel 1470 ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, generando opinioni contrastanti e suscitando un costante interesse da parte del pubblico. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e l’importanza di Morti nel 1470, analizzandone l’evoluzione nel tempo e il suo significato oggi.
Voce principale: 1470.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 41 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 10 apr 2025.
|
- 2 gennaio - Heinrich Reuß von Plauen, militare tedesco
- 13 febbraio - Salvatore Cubello, nobile italiano (n. 1404)
- 6 marzo - Medea Colleoni, nobildonna italiana (n. 1455)
- 17 marzo - Giovanni da Tolentino, nobile e condottiero italiano
- 16 aprile - Tommaso Benci, mercante, poeta e scrittore italiano (n. 1427)
- 20 aprile - Timoteo Maffei, arcivescovo cattolico italiano (n. 1415)
- 5 maggio - Lucio di Savoia, religioso italiano
- 15 maggio - Carlo VIII di Svezia, sovrano (n. 1409)
- 15 luglio - Alexander Gordon, I conte di Huntly, nobile scozzese
- 8 agosto - Sallustio Malatesta, nobile italiano (n. 1450)
- 19 agosto - Richard Olivier de Longueil, cardinale francese (n. 1406)
- 21 agosto - Cristoforo da Soldo, storico italiano
- 31 agosto - Federico II di Vaudémont, nobile francese
- 6 settembre - Giovanni Antonio da Faye, storiografo e poeta italiano (n. 1409)
- 18 settembre - Ferdinando d'Aviz, principe portoghese (n. 1433)
- 4 ottobre - Rodrigo Sánchez de Arévalo, vescovo cattolico spagnolo (n. 1404)
- 5 ottobre - Matteo Carreri, religioso italiano (n. 1420)
- 18 ottobre - John Tiptoft, I conte di Worcester, politico inglese (n. 1427)
- 23 novembre - Gastone di Foix-Navarra, nobile (n. 1444)
- 16 dicembre - Giovanni II di Lorena, duca francese (n. 1424)
- 23 dicembre - Corrado da Fogliano, condottiero italiano
- Graziolo Accarisi, giurista e politico italiano (n. 1380)
- Giorgio Amiroutzes, letterato bizantino (n. 1400)
- Giovan Battista Bracciolini, religioso e storico italiano (n. 1439)
- Michele Critoboulos, politico e storico bizantino (n. 1410)
- Paolo Erizzo, politico italiano (n. 1411)
- Ibn Taghribirdi, storico egiziano (n. 1410)
- Valerio Galeotto Malatesta, nobile e religioso italiano
- Giacomo Mariani, vescovo cattolico italiano
- Alfonso Martínez de Toledo, scrittore e presbitero spagnolo (n. 1398)
- Bruno Mazzei, orafo italiano (n. 1389)
- Matteo Nuti, architetto italiano
- Maria Ormani, religiosa, calligrafa e miniatrice italiana (n. 1428)
- Demetrio Paleologo, bizantino (n. 1407)
- Tord Pedersson Bonde, religioso svedese
- Luca Pulci, poeta italiano (n. 1431)
- Paolo Romano, scultore e orafo italiano
- Rum Mehmed Pascià, militare e politico ottomano
- Xia Chang, pittore e politico cinese (n. 1388)
- Antonio da Fabriano, vescovo cattolico italiano
- Nicolò dall'Aste, vescovo cattolico, teologo e medico italiano
Altri progetti