In questo articolo esploreremo a fondo Morti nel 1455 e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell’economia globale, Morti nel 1455 è stato un argomento ricorrente e rilevante negli ultimi anni. Analizzeremo come Morti nel 1455 ha plasmato le nostre interazioni sociali e contribuito allo sviluppo di nuove tendenze. Inoltre, discuteremo delle sfide e delle opportunità che Morti nel 1455 presenta nel mondo contemporaneo, nonché della sua connessione con alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Attraverso un approccio articolato, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Morti nel 1455 e delle sue implicazioni odierne.
Voce principale: 1455.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 23 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 26 feb 2025.
|
- 18 febbraio - Beato Angelico, pittore italiano
- 24 marzo - Papa Niccolò V, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1397)
- 1º aprile - Zbigniew Oleśnicki, cardinale e vescovo cattolico polacco (n. 1389)
- 6 aprile - Giovanni Benci, politico e banchiere italiano (n. 1390)
- 6 aprile - Giovanni Battista dal Legname, vescovo cattolico italiano
- 22 maggio - Edmund Beaufort, II duca di Somerset, militare inglese (n. 1406)
- 22 maggio - Andrea da Modena, francescano italiano
- 22 maggio - Henry Percy, II conte di Northumberland, conte britannico (n. 1393)
- 30 giugno - Dorino I Gattilusio, nobile
- 30 luglio - Paolo della Pergola, filosofo, matematico e logico italiano
- 6 settembre - Giberto VI da Correggio, condottiero e politico italiano
- 28 ottobre - Guillaume-Hugues d'Estaing, cardinale e vescovo francese
- 1º dicembre - Lorenzo Ghiberti, scultore, orafo e architetto italiano (n. 1378)
- 2 dicembre - Isabella d'Aviz, regina portoghese (n. 1432)
- Johannes Brassart, compositore fiammingo (n. 1400)
- Chökyi Drönma, principessa tibetana (n. 1422)
- Elisabetta di Celje, nobildonna ungherese (n. 1441)
- Palamede Gattilusio, nobile italiano
- Hund Şehzade, principessa ottomana (n. 1422)
- Paolo di Sangro, nobile e condottiero italiano
- Esen Tayisi, mongolo
- Trussardo da Calepio, militare italiano
- Moretto da San Nazzaro, condottiero italiano
Altri progetti