Oggi, Morti nel 1440 è un argomento rilevante e di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Morti nel 1440 è diventato un punto d'incontro per opinioni e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Morti nel 1440, dal suo impatto sulla società alle tendenze attuali che lo circondano. Ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Morti nel 1440 nel mondo di oggi e come si è evoluta nel tempo. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire una visione completa di Morti nel 1440 e della sua rilevanza oggi.
Voce principale: 1440.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 23 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 13 gen 2025.
|
- 1º gennaio - Irene Gattilusio, imperatrice bizantina
- 6 gennaio - Giovanni I di Merlau, abate tedesco (n. 1360)
- 10 gennaio - Eustache Marcadé, drammaturgo, poeta e teologo francese (n. 1390)
- 14 febbraio - Dietrich di Oldenburg, nobile tedesco (n. 1390)
- 9 marzo - Francesca Romana, religiosa e mistica italiana (n. 1384)
- 20 marzo - Sigismund Kęstutaitis, sovrano lituano (n. 1365)
- 2 aprile - Giovanni Maria Vitelleschi, condottiero e cardinale italiano
- 7 maggio - Federico IV di Turingia, nobile tedesco
- 25 giugno - Guillaume Crespin, ufficiale francese
- 13 settembre - Amedea Paleologa, nobile (n. 1429)
- 20 settembre - Federico I di Brandeburgo, nobile tedesco (n. 1371)
- 23 settembre - Lorenzo il Vecchio, banchiere italiano (n. 1394)
- 29 settembre - Enrico Scarampi, vescovo cattolico italiano
- 12 ottobre - Ginevra d'Este, nobildonna (n. 1419)
- 26 ottobre - Gilles de Rais, generale, criminale e nobile francese
- 13 novembre - Joan Beaufort, contessa di Westmorland, nobile inglese
- Alberico II da Barbiano, nobile e condottiero italiano
- Angelina di Grecia, nobildonna ungherese (n. 1380)
- Hatice Halime Hatun, principessa turca (n. 1410)
- Évrard II de La Marck-Arenberg, nobile francese (n. 1365)
- Johannes Legrant, compositore e cantore francese
- Leone Sforza, condottiero italiano (n. 1406)
- Hans von Sparneck, politico e diplomatico tedesco (n. 1380)
Altri progetti