Nel mondo di oggi, Morti nel 1310 è diventato un argomento di costante interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Morti nel 1310 è diventato sempre più rilevante nella società. Dalle sue origini ad oggi, Morti nel 1310 ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano tra loro, sul modo in cui funzionano sul posto di lavoro e persino sul modo in cui percepiscono il mondo che li circonda. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio l'importanza di Morti nel 1310 oggi e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Voce principale: 1310.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 32 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 10 apr 2025.
|
- 4 gennaio - Oringa Menabuoi, religiosa italiana
- 11 febbraio - Margherita d'Oingt, mistica francese (n. 1240)
- 17 febbraio - Alessio Falconieri, religioso e santo italiano
- 5 aprile - Al-Muzaffar Rukn al-Din Baybars al-Jashankir, sultano egiziano
- 24 aprile - Alfonso Dionisio, nobile portoghese (n. 1260)
- 26 aprile - Costanza di Béarn, nobile francese
- 22 maggio - Santa Umiltà, religiosa italiana
- 25 maggio - Ottone III del Tirolo, conte tedesco
- 1º giugno - Margherita Porete, religiosa e scrittrice francese
- 5 giugno - Amalrico II di Tiro (n. 1272)
- 15 giugno - Marco Querini, politico e diplomatico italiano
- 26 giugno - Raymond de Got, cardinale francese
- 17 luglio - Manfredi Maletta, nobile italiano (n. 1232)
- 1º ottobre - Beatrice di Borgogna-Borbone, nobile francese (n. 1257)
- 14 ottobre - Bianca di Napoli, regina (n. 1280)
- 19 ottobre - Goffredo di Hohenlohe, nobile tedesco (n. 1265)
- 28 ottobre - Atanasio I, arcivescovo ortodosso bizantino
- 10 dicembre - Stefano I di Baviera, duca (n. 1271)
- 13 dicembre - Thomas Jorz, teologo e cardinale inglese
- 20 dicembre - Pedro Rodríguez, cardinale e vescovo cattolico spagnolo
- Abu al-Rabi' Sulayman, sultano berbero (n. 1289)
- Beatrice di Savoia, nobile (n. 1237)
- Giovanni di Buiamonte de' Becchi, politico italiano
- Raimondo Gaufridi, religioso francese
- Guido da Polenta, condottiero italiano
- Diego López V d'Haro, nobile spagnolo (n. 1250)
- Menahem Recanati, religioso e rabbino italiano (n. 1250)
- Burchard von Schwanden, nobile tedesco
- Tommaso degli Stefani, pittore italiano (n. 1231)
- Teodorico di Friburgo, teologo e filosofo tedesco (n. 1250)
- Shlomo ben Aderet, rabbino e teologo spagnolo (n. 1235)
- Alberto Gandino, giurista e giudice italiano (n. 1250)
Altri progetti