Nel mondo di oggi, Morteza Pouraliganji ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Il suo impatto si è riflesso nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Morteza Pouraliganji è stato oggetto di diversi dibattiti e analisi, suscitando l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Morteza Pouraliganji, esaminando la sua influenza nel contesto attuale e proiettando la sua importanza nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella vita contemporanea, Morteza Pouraliganji ci invita a riflettere e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Morteza Pouraliganji | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Persepolis | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 ottobre 2023 | |||||||||||||||||||||||||
Morteza Pouraliganji (in persiano مرتضی پورعلیگنجی; Babol, 19 aprile 1992) è un calciatore iraniano, difensore del Persepolis e della nazionale iraniana.
Ha esordito in nazionale maggiore il 4 gennaio del 2015 in occasione dell'amichevole vinta per 1-0 a Wollongong contro l'Iraq. Pochi giorni dopo è stato convocato per la Coppa d'Asia 2015,[2] in cui ha fatto parte della difesa titolare della selezione persiana in tutte e 4 le partite disputate da essa, poi eliminata ai calci di rigore il 23 gennaio 2015 nei quarti di finale nella sfida pareggiata contro l'Iraq (stessa squadra contro cui Pouraliganji aveva esordito appena 19 giorni prima), in cui tra l'altro Pouraliganji aveva segnato il suo primo gol in nazionale maggiore, segnando il gol del provvisorio 2-2 al 102º minuto (il 12º dei supplementari).[3][4]
Fa parte della difesa titolare del Team Melli anche nelle qualificazioni ai Mondiali 2018 in Russia, a cui poi verrà convocato,[5] giocando da titolare tutte e 3 le partite della squadra asiatica uscita al primo turno.