Morte bianca

Morte bianca è un argomento che ha generato molto dibattito negli ultimi anni. Con l’avanzare della società, questo tema diventa sempre più rilevante e polarizzante, generando opinioni contrastanti in diversi settori. Questo articolo cerca di analizzare Morte bianca in modo approfondito, esplorando le sue diverse sfaccettature e fornendo informazioni obiettive e aggiornate sull'argomento. Attraverso un approccio globale, si intende offrire al lettore una visione completa ed equilibrata di Morte bianca, consentendo così una comprensione più ampia e arricchente della questione in questione.

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
  • Morte bianca – nome comune della sindrome della morte improvvisa del lattante
  • Morte bianca – incidente mortale che si verifica sul lavoro (l'aggettivo allude all'assenza di una mano formalmente responsabile dell'accaduto); più comune l'uso del plurale "morti bianche";
  • Morte bianca – decesso che sopraggiunge in alta quota (o nella zona della morte), assopendosi incidentalmente senza più risvegliarsi tra i ghiacci o la neve per lo stremo, la carenza di ossigeno, la disidratazione, l'ipotermia e l'assideramento;
  • Morte bianca – romanzo di Clive Cussler;
  • Morte bianca – soprannome del cecchino finlandese Simo Häyhä.