In questo articolo affronteremo il tema Morpho menelaus, che è di grande attualità e interesse per vari ambiti della società. Morpho menelaus è un argomento che ha generato un ampio dibattito e ha suscitato negli anni l'interesse di numerose persone. Questo articolo si propone di analizzare in modo approfondito diversi aspetti legati a Morpho menelaus, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci per offrire una visione ampia e completa di questo importante argomento. Pertanto, l’obiettivo principale di questo articolo è fornire una visione completa e aggiornata di Morpho menelaus, al fine di promuovere la riflessione e l’analisi critica attorno a questo argomento così rilevante.
Morfo blu | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Morphinae |
Tribù | Morphini |
Sottotribù | Morphina |
Genere | Morpho |
Specie | M. menelaus |
Nomenclatura binomiale | |
Morpho menelaus (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Morpho alexandra | |
Nomi comuni | |
Morfo blu | |
Sottospecie | |
|
Il morfo blu (Morpho menelaus, (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in America centrale e meridionale.
Il nome della farfalla deriva da Menelao, il re dell'antica Sparta.
Questa specie ha ali di un blu metallico iridescente; le femmine, al contrario dei maschi, hanno un'ampia fascia terminale nera, con macchie bianche. I maschi adulti hanno colori più vivaci.
Ha un'apertura alare di 15 cm.
La larva si nutre di piante durante la notte; essa è di color marrone-rosso con macchie giallo-verdi o gialle. Le larve sono anche fortemente cannibali.
La particolare colorazione blu di queste farfalle è dovuta alla particolare conformazione superficiale delle sue ali. Le ali di questo lepidottero sono infatti un esempio di materiale gerarchico, il quale attraverso una serie di interferenze create da una struttura frattale riesce a annullare tutte le lunghezze d’onda ad esclusione di quella che consideriamo blu. Questo fenomeno è comune anche ad altri animali ed è pressoché il solo caso in cui è possibile vedere il colore blu in natura, non essendovi pigmenti naturali di tale colore.
È una specie che vola molto velocemente.[1]
La farfalla adulta si nutre bevendo il succo da frutta marcia con la lunga spirotromba. La farfalla ha sensori tattili sulle zampe e percepisce le sostanze chimiche presenti nell'aria grazie alle antenne. Si ciba anche dei fluidi corporei di animali morti e di funghi; ciò la rende importante per la dispersione delle spore dei funghi.
Le farfalle del genere Morpho si trovano in Messico, in Brasile, Costa Rica, Panama e Venezuela. Esse dimorano nelle zone riparate della foresta e raramente nelle zone aperte.
Sono state riconosciute ventuno sottospecie:
Sono stati riportati tre sinonimi: