Monterrey Open 2012 - Singolare

C’è un crescente interesse per Monterrey Open 2012 - Singolare, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico. Per decenni Monterrey Open 2012 - Singolare ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua importanza in vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Monterrey Open 2012 - Singolare, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Monterrey Open 2012 - Singolare ha plasmato il mondo in cui viviamo e quali prospettive si aprono attorno a questo argomento. Inoltre, esamineremo le implicazioni etiche e morali che Monterrey Open 2012 - Singolare può sollevare, senza trascurare i progressi che sono stati raggiunti in questo campo.

Monterrey Open 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreUngheria (bandiera) Tímea Babos
FinalistaRomania (bandiera) Alexandra Cadanțu
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Monterrey Open 2012.

Il singolare del Monterrey Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Anastasija Pavljučenkova è la detentrice del titolo che però ha deciso di partecipare al Dubai Tennis Championships 2012. La nuova campionessa è Tímea Babos che ha vinto il suo primo titolo wta battendo per 6-4, 6-4 Alexandra Cadanțu.

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Roberta Vinci (secondo turno)
  2. Italia (bandiera) Sara Errani (semifinale)
  3. Romania (bandiera) Sorana Cîrstea (secondo turno)
  4. Romania (bandiera) Alexandra Dulgheru (primo turno)
  1. Argentina (bandiera) Gisela Dulko (primo turno)
  2. Ungheria (bandiera) Gréta Arn (semifinale)
  3. Francia (bandiera) Mathilde Johansson (primo turno)
  4. Spagna (bandiera) Lourdes Domínguez Lino (quarti di finale)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Monterrey Open 2012 - Qualificazioni singolare.
  1. Kazakistan (bandiera) Sesil Karatančeva (primo turno)
  2. Croazia (bandiera) Maria Abramović (secondo turno)
  1. Ungheria (bandiera) Katalin Marosi (primo turno)
  2. Porto Rico (bandiera) Mónica Puig (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
6 Ungheria (bandiera) Gréta Arn 2 6 5
Romania (bandiera) Alexandra Cadanțu 6 4 7 Romania (bandiera) Alexandra Cadanțu 4 4
Ungheria (bandiera) Tímea Babos 6 63 6 Ungheria (bandiera) Tímea Babos 6 6
2 Italia (bandiera) Sara Errani 4 7 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Italia (bandiera) R Vinci 7 7
 Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe 5 5 1  Italia (bandiera) R Vinci 5 5
 Russia (bandiera) N Bratčikova 6 6  Russia (bandiera) N Bratčikova 7 7
 Russia (bandiera) A Pivovarova 3 1  Russia (bandiera) N Bratčikova 1 66
 Russia (bandiera) A Panova 5 4 6  Ungheria (bandiera) G Arn 6 7
Q  Croazia (bandiera) M Abramović 7 6 Q  Croazia (bandiera) M Abramović 4 2
 Cina (bandiera) S Zhang 1 4 6  Ungheria (bandiera) G Arn 6 6
6  Ungheria (bandiera) G Arn 6 6 6  Ungheria (bandiera) G Arn 2 6 5
4  Romania (bandiera) A Dulgheru 3 3  Romania (bandiera) A Cadanțu 6 4 7
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 6 6  Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 66 3
 Romania (bandiera) A Cadanțu 3 6 7  Romania (bandiera) A Cadanțu 7 6
 Australia (bandiera) J Dokić 6 1 5  Romania (bandiera) A Cadanțu 6 6
 Russia (bandiera) V Savinych 6 6 8  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 2 0
 Giappone (bandiera) K Date-Krumm 2 3  Russia (bandiera) V Savinych 4 2
Q  Porto Rico (bandiera) M Puig 3 3 8  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 6 6
8  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Argentina (bandiera) G Dulko 4 62
 Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner 6 7  Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner 6 6
Q  Ungheria (bandiera) K Marosi 63 4  Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová 1 3
 Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová 7 6  Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner 4 2
WC  Messico (bandiera) X Hermoso 2 3  Ungheria (bandiera) T Babos 6 6
 Ungheria (bandiera) T Babos 6 6  Ungheria (bandiera) T Babos 4 6 6
 Svizzera (bandiera) S Vögele 3 6 5 3/WC  Romania (bandiera) S Cîrstea 6 4 2
3/WC  Romania (bandiera) S Cîrstea 6 2 7  Ungheria (bandiera) T Babos 6 63 6
7  Francia (bandiera) M Johansson 1 7 65 2  Italia (bandiera) S Errani 4 7 4
 Lussemburgo (bandiera) M Minella 6 5 7  Lussemburgo (bandiera) M Minella 6 6(1) 6
WC  Kazakistan (bandiera) J Švedova 6 4 6 WC  Kazakistan (bandiera) J Švedova 3 7 4
Q  Kazakistan (bandiera) S Karatančeva 1 6 3  Lussemburgo (bandiera) M Minella 1 2
 Francia (bandiera) A Cornet 6 7 2  Italia (bandiera) S Errani 6 6
 Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka 4 63  Francia (bandiera) A Cornet 2 3
 Canada (bandiera) S Dubois 2 2 2  Italia (bandiera) S Errani 6 6
2  Italia (bandiera) S Errani 6 6

Note

  • Tabellone principale (PDF), su wtatour.com. URL consultato il 20 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).