Nel mondo di oggi, Monte Spada è diventata una questione rilevante che sta diventando sempre più importante nella società. Fin dalla sua nascita ha generato ampi dibattiti e polemiche, suscitando l’interesse e la curiosità di molte persone. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Monte Spada è riuscito a catturare l'attenzione di diversi settori della società. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Monte Spada, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Monte Spada, offrendo una visione ampia e obiettiva di questo entusiasmante argomento.
Monte Spada Monte de Ispada | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Fonni |
Altezza | 1 595 m s.l.m. |
Prominenza | 225 m |
Isolamento | 3,72 km |
Catena | massiccio del Gennargentu |
Coordinate | 40°04′05.88″N 9°17′26.88″E |
Altri nomi e significati | monte de Ispada |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Spada (in sardo monte de Ispada) è una montagna del massiccio del Gennargentu, in Sardegna, in prossimità di Fonni. Raggiunge la quota di 1595[1] metri ed è uno dei monti più alti dell'isola.
Sulle sue pendici, alla quota di circa 1.320 metri sul livello del mare, c'è una piccola stazione sciistica privata, attrezzata con due manovie della lunghezza di 200 metri ed un impianto di innevamento artificiale. Vi si trova inoltre lo Sporting Club Monte Spada, un vecchio albergo di lusso attualmente in stato di abbandono.
La montagna è citata in un verso della poesia Vespro di Natale, di Sebastiano Satta, contenuta nell'opera Canti Barbaricini, del 1910[2].