Monte Rasu

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Monte Rasu, analizzandone le varie sfaccettature, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Monte Rasu è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, ed è fondamentale comprenderlo nella sua interezza per comprenderne l'importanza nei diversi contesti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su Monte Rasu, dalla sua storia alla sua influenza oggi. Inoltre, esploreremo come Monte Rasu si collega ad altri temi e come si è evoluto nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione completa del suo significato e dei suoi effetti sulla società moderna.

Monte Rasu
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia  Sassari
Altezza1 259 m s.l.m.
Prominenza770 m
Isolamento40,1 km
CatenaCatena del Goceano
Coordinate40°25′19.87″N 9°00′23.92″E
Altri nomi e significatiPunta Manna di monte Rasu
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Rasu
Monte Rasu

Il monte Rasu è una montagna situata nella Sardegna centrale e la sua parte sommitale, la Punta Manna di monte Rasu, 1.259 metri[1], è la cima più alta della catena del Marghine-Goceano.

Si trova nei territori comunali di Bottidda e di Bono e dalle sue sommità si possono ammirare panorami che spaziano sull'altopiano di Campeda e sull'alta valle del fiume Tirso.

Descrizione

Origine e significato del nome

Il nome della montagna deriva dal termine "rasu" che, nella lingua sarda, indica la condizione morfologica relativa all'appiattimento del rilievo o alla mancanza di vegetazione sulle sue pendici[2].

Flora e fauna

Le sue pendici sono ricoperte da vaste foreste di roverelle (Quercus pubescens), acero minore (Acer monspessulanum), castagni (Castanea sativa) e lecci (Quercus ilex). Tra queste va citata la foresta di sos Nibberos; è considerata uno dei più grandi boschi di tasso (Taxus baccata) ed agrifoglio (Ilex aquifolium) d'Italia e vi si trovano un gran numero di esemplari millenari[3].

Sulla sommità della montagna si trova un centro meteorologico del Servizio agro-meteorologico della Sardegna dotato di un potente radar[4].

Note

  1. ^ Complesso forestale di Monte Pisanu sul sito SardegnaForeste, su sardegnaambiente.it. URL consultato il 9 settembre 2010.
  2. ^ Giulio Paulis, p. 239.
  3. ^ Sos Nibberos dal sito SardegnaForeste, su sardegnaambiente.it. URL consultato il 9 settembre 2010.
  4. ^ Radar meteorologico dal sito SardegnaARPA, su sar.sardegna.it. URL consultato il 9 settembre 2010.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni