Nel mondo di oggi, Monte Oggioli è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per gran parte della popolazione. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Monte Oggioli ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Monte Oggioli, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Analizzeremo anche le opinioni degli esperti e le tendenze attuali relative a Monte Oggioli, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento così rilevante nel contesto attuale.
Monte Óggioli | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 290 m s.l.m. |
Catena | Appennino |
Coordinate | 44°10′18.93″N 11°19′01.01″E |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Óggioli è un monte dell'alto Appennino tosco-emiliano, situato nei pressi del Passo della Raticosa, in provincia di Firenze.
La sua posizione è la più occidentale dell'intero complesso del Passo della Raticosa, ed è separata dalle altre montagne (tra cui il monte Canda) dal valico stesso. Il monte Oggioli è una montagna alta per la zona in cui si trova: la sua vetta tocca infatti i 1290 m di altitudine. Dal suo versante nord orientale, che si affaccia sulla provincia di Bologna, ha origine il ramo principale del torrente Idice, uno tra i principali affluenti del fiume Reno.