Nel mondo di oggi, Monte Néry è un argomento che è diventato molto rilevante nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel modo in cui comunichiamo, Monte Néry è diventato un punto di interesse per molti. Attraverso i social network, la televisione o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, Monte Néry è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Monte Néry e il suo impatto sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalla sua influenza sulla politica e sull’economia, al suo ruolo nella cultura popolare, Monte Néry è un fenomeno che non possiamo ignorare.
Mont Néry | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 075 m s.l.m. |
Prominenza | 906 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°43′00.23″N 7°49′09.34″E |
Data prima ascensione | 2 ottobre 1873 |
Autore/i prima ascensione | Amé Gorret, Jean-Baptiste Bertolin e Jean Ronco |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Contrafforti valdostani del Monte Rosa |
Gruppo | Costiera Testa Grigia-Frudiera |
Sottogruppo | Costiera di Frudiera |
Codice | I/B-9.III-B.5.b |
Il Mont Néry (pron. fr. AFI: ; Neryschthuare nella variante Töitschu della lingua walser[1]) (3.075 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta lungo lo spartiacque tra la Valle del Lys e la Val d'Ayas.
Questo monte presenta diversi toponimi:
La via normale di salita alla vetta parte dall'abitato di Challand-Saint-Anselme e consiste nel salire il Vallone Chasten e poi il monte per la cresta ovest.