Il mondo è pieno di cose meravigliose e sorprendenti che ci circondano ogni giorno. Dall'incredibile bellezza della natura, alla profondità della mente umana, Monte Margiani è stato oggetto di fascino e studio nel corso dei secoli. Che si tratti di un nome noto nella storia, di un argomento attuale o di una data importante, Monte Margiani ha un impatto significativo sulle nostre vite in un modo o nell'altro. In questo articolo esploreremo ulteriormente Monte Margiani e scopriremo la sua importanza nel mondo di oggi.
Monte Margiani | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Sud Sardegna |
Comune | ![]() |
Altezza | 859 m s.l.m. |
Coordinate | 39°28′09.48″N 8°42′32.62″E |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Margiani è un massiccio all'interno della catena montuosa del Linas e la vetta è posta a 859 m s.l.m. Si trova all'interno del comune di Villacidro.
Il nome deriva, con tutta probabilità, dal sardo campidanese "Mont'e Margiani", traducibile letteralmente come "Monte della volpe". Troviamo valida spiegazione di questo toponimo nel sito dei toponimi Villacidresi di "mont'e omu" di cui si riportano le parole:"Si dice che il nome Margiani non sia stato dato al monte per immortalare l’astuto animale, nemico da sempre dei pastori, bensì, per ricordare il capo degli uomini che si erano rifugiati in quelle montagne impervie per non assoggettarsi agli invasori e che da quell’altura potevano controllare le mosse del nemico e anticiparne i movimenti."
La vetta è costituita da roccia granitica e la vegetazione molto scarsa costituita da soli licheni e da qualche albero. Le condizioni atmosferiche sono solitamente avverse a causa della forte esposizione ai venti. LA neve cade 1 - 2 volte all'anno con accumuli non elevati, a eccezione di grandi ondate di freddo; in certi anni la neve cade copiosa.