Nel mondo di oggi, Monte Manzol è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o delle sue implicazioni per il futuro, Monte Manzol ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Poiché l’interesse per questo argomento continua a crescere, è fondamentale comprenderne ulteriormente l’importanza e le implicazioni, poiché può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Monte Manzol e la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura all’economia, con l’obiettivo di fornire una visione completa e informata di questo argomento così attuale oggi.
Monte Manzol | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 933 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°43′51.28″N 7°03′50.51″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Monviso in senso ampio |
Gruppo | Gruppo Granero-Frioland |
Sottogruppo | Sottogruppo del Monte Granero |
Codice | I/A-4.I-C.9.a |
Il Monte Manzol (2.933 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi del Monviso nelle Alpi Cozie. Si trova in provincia di Torino.
La montagna è collocata a nord del monte Granero lungo la dorsale che, nella Val Pellice, separa la Conca del Pra dalla Comba dei Carbonieri.
Il monte è particolarmente visibile dal Rifugio Barbara Lowrie.
Il monte può essere salito partendo dal Rifugio Barbara Lowrie oppure dal Rifugio Granero.
Dal rifugio Barbara si tratta di salire il vallone in cui è collocato il rifugio in direzione sud e passando sotto i pendii del monte. Arrivati ad un bivio segnalati si svolta a destra e si risale un ripido canale che sbuca al Colle Manzol (2.700 m). Dal colle si svolta ancora a destra e si risale la cresta sud-est fino alla vetta.
Dal rifugio Granero si risale il vallone prima verso sud e poi piegando ad est fino a raggiungere il Colle Manzol. Dal colle si segue l'itinerario precedente.