Oggi Monte Chiadenis è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, Monte Chiadenis ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Monte Chiadenis è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Monte Chiadenis, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.
Monte Chiadenis | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 459 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°37′25.1″N 12°43′53.15″E |
Altri nomi e significati | Cjadenis (friulano) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Alpi Carniche |
Supergruppo | Catena Carnica Occidentale |
Gruppo | Costiera Peralba-Rinaldo |
Sottogruppo | Massiccio Peralba-Avanza |
Codice | II/C-33.I-A.2.a |
Il monte Chiadenis (in friulano Cjadenis che vuol dire "catene") è una montagna delle Alpi alta 2.459 m, posta tra i comuni di Sappada (UD) e Forni Avoltri (UD). Durante la prima guerra mondiale divenne tra il 1915 e il 1917 teatro di operazioni che videro contrapposti alpini italiani da una parte e kaiserjäger austriaci dall'altra. I segni di quella guerra sono ancora ben visibili.
Ascensione
Dal rifugio Pier Fortunato Calvi 2.164 m, raggiungibile facilmente da cima Sappada 1.290 m, sulla destra con breve percorso si raggiunge la selletta con resti di postazioni della grande guerra da cui ha inizio la via ferrata di guerra del Chiadenis. Per salti rocciosi, cenge e aerei passaggi, tutti ben attrezzati dal Cai di Portogruaro, si raggiunge la cima del monte sovrastata da quella del Pic Chiadenis dove sono ancora visibili le postazioni in caverna degli alpini.