Monte Castelli

In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Monte Castelli, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità e l'interesse di numerose persone. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza nella storia, Monte Castelli ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della nostra vita. Attraverso un'analisi esaustiva, approfondiremo le sfumature e le dimensioni di Monte Castelli, esponendone l'importanza e l'influenza in diversi ambiti. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Monte Castelli, consentendo così una comprensione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.

Monte Castelli
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Messina
Altezza1 566 m s.l.m.
Prominenza305 m
CatenaNebrodi (nell'Appennino siculo)
Coordinate37°53′01.41″N 14°24′02.03″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Monte Castelli
Monte Castelli

Il monte Castelli è una montagna della catena dei Nebrodi ubicata in territorio di Mistretta nella Sicilia settentrionale alta 1.566 metri. Il fascino di questa importante cima è legato ai boschi umidi, ai piccoli stagni, ai pascoli e al paesaggio dei Monti Nebrodi occidentali. Dalla cima si scorgono, ad occidente, il Monte Sambughetti (1.558 m) con l'esteso Bosco della Giumenta e le Madonie, ad oriente la lunga dorsale boscosa dei Nebrodi con l'Etna (3.357 m), a sud le campagne dell'Ennese e a Nord le vallate del mistrettese ed il Tirreno.

La vegetazione arborea interessa il versante settentrionale con il cerro in basso ed il faggio che occupa la parte sommitale, dove l'umidità è sufficiente all'insediamento di questa specie. Il versante meridionali è più arido, con pascoli e vegetazione arbustiva. Le rocce che costituiscono questo rilievo sono arenaria ed argille depositatesi al margine della Tetide nel corso dell'Oligocene, circa 35 milioni di anni fa.

Descrizione

Si trova leggermente a nord-est di Monte Sambughetti, da cui dista poco meno di 6 km in linea d'aria.

La vetta è accessibile dalla zona di colle del Contrasto, sulla statale 117, percorrendo la cresta sud-occidentale, oppure per il versante settentrionale, attraverso i boschi, partendo dai pressi dell'Urio Quattrocchi.

Sulle pendici settentrionali di Monte Castelli, a 1030 m.s.l.m., si trova l'Urio Quattrocchi, un piccolo laghetto circolare situato in un'area attrezzata da cui è anche possibile fare birdwatching. Il lago è ben visibile dalla piccola e arida cima sovrastante del Pizzo di Raiano, alle cui pendici é un'antica stalla in pietra.

Nella zona Nord occidentale soprastante un fitto bosco è il lago di Virdicanne. Poco più a est sono le Case Maurici, stalle ottocentesche oggi restaurate e circondate da un fitto reticolo di muretti a secco.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Urio Quattrocchi, su prolocomistretta.it. URL consultato il 18 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2009).
  • Sella del contrasto, su turismonebrodi.com. URL consultato il 19 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2011).