In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Monte Carpasina, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendo le sue implicazioni nella società odierna. Monte Carpasina ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza e impatto. In questa direzione analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia. Allo stesso modo, ci concentreremo sulle sfide e sulle opportunità che Monte Carpasina presenta attualmente, affrontando la sua importanza in un contesto globalizzato e in continua evoluzione.
Monte Carpasina | |
---|---|
Tipo di area | Sito di interesse comunitario |
Codice WDPA | 555528181 |
Cod. Natura 2000 | IT1315503 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Borgomaro, Molini di Triora, Montalto Carpasio |
Superficie a terra | 1353 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.M. del 24.4.85, D.M. del 25.3.05 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Monte Carpasina è un sito di interesse comunitario della Regione Liguria istituito con Decreto Ministeriale 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat). Comprende un'area di 1353 ettari nei territori dei comuni di Borgomaro, Molini di Triora e Montalto Carpasio (nella frazione di Carpasio), in provincia di Imperia.