In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Monte Camicia, esplorandone le varie sfaccettature e analizzandone l'impatto in diversi ambiti. Dalla sua rilevanza storica alla sua influenza sulla società odierna, Monte Camicia è diventato un argomento di grande interesse per studiosi, ricercatori e curiosi. Attraverso un approccio multidisciplinare, ne affronteremo l’importanza in campi quali la scienza, la cultura, la tecnologia e la politica, tra gli altri. Esamineremo anche la sua evoluzione nel tempo e il suo potenziale nel plasmare il futuro. Monte Camicia è un argomento di grande attualità e siamo entusiasti di approfondire il suo studio e la sua analisi nel corso di questo articolo.
Monte Camicia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 2 564 m s.l.m. |
Prominenza | 640 m |
Catena | Appennini |
Coordinate | 42°26′N 13°43′E |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Camicia è una montagna del massiccio del Gran Sasso, alta 2564 m[1] (la quinta della catena), posta nella sua parte sud-orientale, come parte, dal punto di vista geomorfologico, della dorsale più orientale del massiccio, collegata sulla sua linea di cresta a nord al vicino Monte Prena e a seguire il Monte Brancastello e Monte Aquila, a sud-est il Monte Tremoggia, il Monte Siella e il Monte San Vito, ricadendo nei territori dei comuni di Castel del Monte, Castelli e Farindola, a cavallo delle province dell'Aquila e Teramo. La cresta fa parte del cosiddetto Sentiero del Centenario.
La caratteristica di questa montagna è la diversità dei due versanti: quello meridionale arrotondato ed erboso; roccioso e aspro quello settentrionale con la parete che precipita sulle colline del teramano, sopra Castelli, a oltre 1200 metri in giù.[1]
La cima si raggiunge abbastanza facilmente dal versante sud e ovest di Campo Imperatore tramite non difficili percorsi (1000 m di dislivello circa), mentre la parete nord, soprannominata l'Eiger dell'Appennino[2], è meta ambita di numerosi ed esperti rocciatori provenienti da tutta Italia. La difficoltà della parete sta, oltre che nella verticalità e nel dislivello, anche nell'ambiente montano estremamente aspro e selvaggio e nella friabilità della roccia calcarea. È famoso in questo versante un tratto sommitale della parete rocciosa noto come Dente del Lupo. Sulla stessa imponente parete nord, a una quota di circa 1100-1200 metri, è presente in un canalone un glacio-nevato pensile perenne, il nevaio del Fondo della Salsa (toponimo che probabilmente deriva da "Fondo del Balzo", essendo il "balzo" l'impressionante parete Nord del Camicia[senza fonte]) .
Dalla cima la vista spazia da una parte sull'intera provincia di Teramo e di Pescara e il mar Adriatico in lontananza, dall'altra verso ovest si può osservare Campo Imperatore e altre cime del Gran Sasso nella sua parte meridionale, il Corno Grande, la Maiella e il Sirente-Velino.
La montagna ospita specie erbacee rare tra le quali spicca la stella alpina appenninica.
A 2080 metri sgorga la risorgiva più elevata dell'Appennino, Fonte Grotta, dalle acque limpide e gelide.