Montù (vitigno)

Nel mondo di oggi, Montù (vitigno) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Montù (vitigno) è diventato un punto di interesse per molti. Nel corso degli anni ha generato dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti, che hanno portato a un maggiore interesse a comprenderne dimensioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo a fondo Montù (vitigno) e la sua importanza nel mondo di oggi, fornendo una prospettiva completa e obiettiva su questo argomento molto rilevante.

Montù
Dettagli
SinonimiMontuni
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorebacca bianca
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneEmilia-Romagna
DOCReno
IGTBianco di Castelfranco Emilia
Emilia
Ravenna
Ampelografia
Caratteristiche della fogliamedia, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolocompatto, , medio, conico, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acinoacini medi, di forma sferoidali, con buccia molto pruinosa, consistente, spessa e di colore verde-gialla.
Degustazione
Caratteristiche del vino in purezzacolore giallo paglierino. Al palato è fruttato, floreale, sapido, fresco.

Il Montù è un vitigno a bacca bianca autoctono della regione Emilia-Romagna.

Storia

Zone di coltivazione

Caratteristiche morfologiche

Caratteristiche varietali

Attitudini enologiche

Vini ricavati

Sinonimi

  • Montuni