Monolith Soft

Nel mondo di oggi, Monolith Soft è un argomento che continua a generare interesse e dibattito in diverse aree. Sia a livello personale, professionale o accademico, Monolith Soft ha catturato l'attenzione di molte persone. Dalle sue origini ad oggi, Monolith Soft ha svolto un ruolo importante nella società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Monolith Soft e la sua rilevanza oggi, esaminando diverse prospettive e punti di vista con l’obiettivo di comprenderne meglio l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.

Monolith Soft
Logo
Logo
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Forma societariaControllata
Fondazione1 ottobre 1999 a Tokyo
Fondata daHirohide Sugiura, Tetsuya Takahashi
Sede principaleTokyo
GruppoNintendo
Persone chiaveYasuyuki Honne, Koh Kojima
SettoreVideogiochi
ProdottiXenosaga, Baten Kaitos, Xenoblade
Dipendenti143 (2017)
Sito webwww.monolithsoft.co.jp/

Monolith Soft, Inc. (株式会社モノリスソフト?, Kabushiki-Gaisha Monorisu Sofuto) è una software house giapponese produttrice di videogiochi, fondata nel 1999. Dal 2007 è sotto il controllo di Nintendo.[1]

Storia

Fondata nel 1999 dal produttore Hirohide Sugiura e dal direttore Tetsuya Takahashi, dopo aver lasciato Square Co. assieme a parte dello staff cui crearono Chrono Cross e Xenogears e accettato un investimento da Namco. In questo periodo la società ha sviluppato videogiochi come la serie Xenosaga e Namco × Capcom per PlayStation 2 e co-prodotto con Tri-Crescendo la serie Baten Kaitos per Nintendo GameCube.

Nel 2007, Nintendo ha acquisito il quasi controllo di Monolith, dopo aver comprato da Namco l'80% delle azioni della software house. Successivamente Nintendo ha acquistato anche le restanti azioni ancora da Namco, rendendo Monolith sviluppatore interno. In questo periodo ha sviluppato Super Robot Wars OG Saga: Endless Frontier e il suo sequel e Xenoblade Chronicles per Wii. Nel 2011 ha aperto un secondo studio a Kyoto, per poi dedicarsi allo sviluppo su Wii U e Nintendo 3DS sui quali ha portato rispettivamente Xenoblade Chronicles X e un porting del primo Xenoblade Chronicles nel 2015.

Nel 2024, Nintendo ha acquisito la totalità della compagnia possedendo ora il 100% delle sue azioni.

Cronologia dell'acquisizione di Monolith Soft da parte di Nintendo:[2]

  • 2007: Nintendo acquista l'80% delle azioni di Monolith Soft, pari a 1.920 su un totale di 2.400, ottenendo il controllo dello studio.
  • 2011: La partecipazione di Nintendo aumenta al 96% con l'acquisizione di altre 400 azioni, portando il totale delle azioni possedute a 2.320.
  • 2024: Nintendo completa l'acquisizione totale, ottenendo il 100% delle azioni e diventando l'unico proprietario di Monolith Soft.

Lista dei videogiochi Monolith Soft

Videogioco Data rilascio Piattaforma Editore Note
Xenosaga Episode I: Der Wille zur Macht 2002 PlayStation 2 Namco
Baten Kaitos: Le Ali Eterne e L'oceano Perduto 2003 Nintendo GameCube Namco Co-prodotto con Tri-Crescendo
Xenosaga Freaks 2004 PlayStation 2 Namco
Xenosaga Episode II: Jenseits von Gut und Böse 2004 PlayStation 2 Namco
Namco × Capcom 2005 PlayStation 2 Namco
Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII 2006 PlayStation 2 Square Enix Collaborazione con Square Enix
Baten Kaitos Origins 2006 Nintendo GameCube Namco Co-prodotto con Tri-Crescendo
Xenosaga I & II 2006 Nintendo DS Namco Remake di Xenosaga I e II
Xenosaga Episode III: Also sprach Zarathustra 2006 PlayStation 2 Namco
Super Smash Bros. Brawl 2008 Wii Nintendo Collaborazione con HAL Laboratory
Soma Bringer 2008 Nintendo DS Nintendo
Super Robot Wars OG Saga: Endless Frontier 2008 Nintendo DS Namco Co-prodotto con Banpresto
Disaster: Day of Crisis 2008 Wii Nintendo
Dragon Ball Z: Attack of the Saiyans 2009 Nintendo DS Namco
Super Robot Taisen OG Saga: Endless Frontier EXCEED 2010 Nintendo DS Namco Co-prodotto con Banpresto
Xenoblade Chronicles 2010 Wii Nintendo
The Legend of Zelda: Skyward Sword 2011 Wii Nintendo Collaborazione con Nintendo EAD
Project X Zone 2012 Nintendo 3DS Namco Co-prodotto con Banpresto
Animal Crossing: New Leaf 2012 Nintendo 3DS Nintendo Collaborazione con Nintendo EAD
Pikmin 3 2013 Wii U Nintendo Collaborazione con Nintendo EAD
The Legend of Zelda: A Link Between Worlds 2013 Nintendo 3DS Nintendo Collaborazione con Nintendo EAD
Splatoon 2015 Wii U Nintendo Collaborazione con Nintendo EAD
Xenoblade Chronicles X 2015 Wii U Nintendo
Project X Zone 2 2015 Nintendo 3DS Namco Co-prodotto con Banpresto
Animal Crossing: Happy Home Designer 2015 Nintendo 3DS Nintendo Collaborazione con Nintendo EAD
The Legend of Zelda: Breath of the Wild 2017 Wii U, Nintendo Switch Nintendo Collaborazione con Nintendo EPD
Splatoon 2 2017 Nintendo Switch Nintendo Collaborazione con Nintendo EPD
Xenoblade Chronicles 2 2017 Nintendo Switch Nintendo
Xenoblade Chronicles 2: Torna - The Golden Country 2018 Nintendo Switch Nintendo
Animal Crossing: New Horizons 2020 Nintendo Switch Nintendo Collaborazione con Nintendo EPD
Xenoblade Chronicles: Definitive Edition 2020 Nintendo Switch Nintendo
Xenoblade Chronicles 3 2022 Nintendo Switch Nintendo
Splatoon 3 2022 Nintendo Switch Nintendo Collaborazione con Nintendo EPD
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom 2023 Nintendo Switch Nintendo Collaborazione con Nintendo EPD
Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition 2025 Nintendo Switch Nintendo

Note

  1. ^ (EN) Nintendo Buys Monolith Soft, su RPGamer, 26 aprile 2007. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2017).
  2. ^ Nintendo Finalizza l’Acquisizione di Monolith Soft: Un Nuovo Capitolo nella Storia dei Videogiochi, su Gamepare.it, 11 dicembre 2024. URL consultato l'11 dicembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni