Oggi parleremo di Molly (film), un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. Molly (film) è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la cultura popolare e la tecnologia. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e aggiornata di Molly (film), affrontando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla vita quotidiana. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti di Molly (film), esaminandone le ricadute e le possibili soluzioni. Senza dubbio Molly (film) è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è fondamentale approfondirlo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Molly | |
---|---|
Titolo originale | Molly |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1999 |
Durata | 102 min |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | John Duigan |
Sceneggiatura | Dick Christie |
Fotografia | Gabriel Beristáin |
Montaggio | Humphrey Dixon |
Musiche | Trevor Jones |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Molly è un film del 1999 diretto da John Duigan.
Buck, un brillante uomo in carriera, si ritrova su malgrado ad occuparsi della sorella autistica Molly, visto che l'istituto che la curava ha chiuso. Buck troverà molte difficoltà a relazionarsi con le bizzarrie della sorella, tanto che perderà fidanzata e lavoro, ma col tempo Buck troverà un nuovo significato della vita e si occuperà a tempo pieno di Molly, insegnandole a badare a se stessa. Grazie a un'operazione per l'impianto di cellule rigenerative, Molly ottiene dei miglioramenti notevoli e sembra riuscire a condurre una vita "normale", dove c'è spazio anche per l'amore.