Nel mondo di oggi, Moha ou-Lhoussein Achiban è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, sull’economia o sulla cultura, Moha ou-Lhoussein Achiban ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini ad oggi, Moha ou-Lhoussein Achiban ha generato dibattiti, controversie e progressi significativi che hanno segnato la storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Moha ou-Lhoussein Achiban, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Senza dubbio Moha ou-Lhoussein Achiban è un argomento che non lascia indifferente nessuno e che merita di essere studiato e compreso nella sua interezza.
Moha ou-Lhoussein Achiban | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica berbera |
Periodo di attività musicale | 1950 – 2012 |
Moha ou-Lhoussein Achiban (Azrou, 1916[1] – Azrou, 19 febbraio 2016[2]) è stato un cantante e danzatore berbero con cittadinanza marocchina, appartenente alla grande confederazione degli Zayani.
Moha ou-Lhoussein Achiban, soprannominato il Maestro da Ronald Reagan, è nato a Azrou in Marocco nel 1916. Prese parte alla lotta della resistenza per l'indipendenza del Marocco dalla Francia. Egli è considerato uno dei principali interpreti della musica berbera nel Medio Atlante. La sua band di ahidous, è composta da 21 membri, ha acquisito una grande notorietà nazionale e internazionale. Si distinse in varie edizioni di Festival des arts populaires de Marrakech e al festival Musiques sacrées du monde di Fès. Ha dato un posto onorevole in arte ahidous in vari concerti internazionali in Africa, in Europa e negli Stati Uniti.