In questo articolo approfondiremo Modellizzazione e tutti gli aspetti che lo circondano. Dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, vogliamo fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società, la cultura, la politica e l'economia, nonché la sua rilevanza sulla scena internazionale. Inoltre, discuteremo di come Modellizzazione si è evoluto nel tempo e di come continua a influenzare le nostre vite oggi. Questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa e arricchente su Modellizzazione, con l'obiettivo di generare una profonda riflessione sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Con il termine modellizzazione s'intende quel processo cognitivo che porta alla costruzione di un modello. Un modello è una rappresentazione mentale o teorica contenente la struttura essenziale degli oggetti o degli eventi nel mondo reale. In ambito scientifico, la modellizzazione permette di selezionare particolari aspetti di una realtà (un fenomeno fisico, una situazione in campo economico, un fenomeno naturale) e rappresentarli con i linguaggi della logica, stabilendo fra tali aspetti relazioni di tipo matematico.
La modellizzazione di un sistema fisico o di un processo reale non è un'attività puramente mentale, in quanto prevede l'interazione con oggetti reali tramite l'osservazione e la sperimentazione.
Per quanto riguarda l'ambito semiotico, invece, bisogna distinguere tra "type" e "token". La coppia type/token è stata introdotta in semiotica da Charles Sanders Peirce[1].
Con il termine "type" si intendono delle entità astratte, rappresentazioni ideali di tutto ciò che esiste (piante animali e oggetti), mentre i "token" sono gli oggetti reali del mondo. Ogni persona può avere un suo type personale in testa, e creare quindi modelli a seconda della sua cultura e delle diverse esperienze fatte dalla nascita. In quanto rappresentazioni, i modelli non comprendono tutti gli aspetti della realtà. Con l'aumentare dell'esperienza lo schema di base del modello può essere modificato di volta in volta; esistono infinite possibilità di manipolazione di un modello.
La modellizzazione economica è una rappresentazione semplificata della realtà economica che ha preso spunto da modellizzazioni applicate alla fisica o altrimenti in ambito scientifico caratterizzato da sistemi chiusi. La sua applicazione in ambiti economici ovvero sistemi aperti e soggetti per loro intrinseca natura a condizionamenti antropici ha fatto emergere ampie limitazioni previsionali.