Mnacakan Iskandarjan

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Mnacakan Iskandarjan, un argomento che ha suscitato un crescente interesse nella società contemporanea. Nel corso degli anni Mnacakan Iskandarjan è stato oggetto di dibattito, studio e riflessione, data la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua influenza odierna, Mnacakan Iskandarjan ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda, nonché nel prendere decisioni che influiscono sia a livello individuale che collettivo. Attraverso un'analisi dettagliata e imparziale, questo articolo si propone di far luce su Mnacakan Iskandarjan e sulle sue implicazioni nella società odierna, offrendo una visione globale che abbraccia diverse prospettive e approcci.

Mnacakan Iskandarjan
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia
Altezza169 cm
Peso75 kg
Lotta
SpecialitàLotta greco-romana
Termine carriera????
Palmarès
Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 2 0 0
Europei 2 1 0

Vedi maggiori dettagli

Russia (bandiera) Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Mnacakan Frunzevič Iskandarjan (in russo Мнацакан Фрунзевич Искандарян?; Gyumri, 17 maggio 1967) è un ex lottatore russo, di origine armena, fino al 1991 sovietico, specializzato nella lotta greco-romana.

Palmarès

Olimpiadi

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (Barcellona 1992 nei 74 kg[1])

Mondiali

  • 3 medaglie:
    • 3 ori (Ostia 1990 nei 74 kg[2]; Varna 1991 nei 74 kg[2]; Tampere 1994 nei 74 kg[3])

Europei

  • 3 medaglie:
    • 2 ori (Aschaffenburg 1991 nei 74 kg[2]; Copenaghen 1992 nei 74 kg[2])
    • 1 argento (Oulu 1989 nei 68 kg[2])

Note

  1. ^ Con la Squadra Unificata.
  2. ^ a b c d e Con l'Unione Sovietica.
  3. ^ Con la Russia.

Collegamenti esterni