In questo articolo analizzeremo l'impatto di Misfits (serie televisiva 1985) sulla società moderna. Misfits (serie televisiva 1985) è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. Nel corso della storia, Misfits (serie televisiva 1985) ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità, influenzando aspetti politici, sociali, economici e culturali. Durante questo articolo esploreremo diverse prospettive su Misfits (serie televisiva 1985), affrontando la sua importanza nel contesto attuale e il suo potenziale per plasmare il futuro. Inoltre, esamineremo le implicazioni etiche e morali che Misfits (serie televisiva 1985) presenta, nonché le sue possibili conseguenze a lungo termine.
Misfits | |
---|---|
Titolo originale | Misfits of Science |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1985-1986 |
Formato | serie TV |
Genere | fantascienza, commedia |
Stagioni | 1 |
Episodi | 16 |
Durata | 60 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Ideatore | James D. Parriott |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Jeff Sturges, Basil Poledouris |
Casa di produzione | Universal TV |
Prima visione | |
Dal | 4 ottobre 1985 |
Al | 21 febbraio 1986 |
Rete televisiva | NBC |
Misfits (Misfits of Science) è una serie televisiva statunitense in 16 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1985 al 1986. È una commedia a sfondo fantascientifico incentrata sulle folli vicende di tre persone con superpoteri.[1]
I ricercatori Billy Hayes e Elvin "El" Lincoln lavorano per l'Humanidyne Institute, un centro di ricerca specializzato nello studio delle anomalie umane. Insieme scoprono i resti di Arnold Biefneiter, un uomo criogenizzato nel 1937 che, una volta risvegliato, ha il potere di congelare tramite getti a bassissima temperatura. Dopo che Biefneiter (che compare solo nell'episodio pilota) viene trasferito ad un altro centro per essere utilizzato a fini militari, i due vengono licenziati. Senza occupazione, Hayes e Lincoln formano un gruppo di persone con poteri speciali composto dallo stesso Elvin "El" Lincoln, che ha sviluppato un modo per ridurre le sue dimensioni corporee fino ad un'altezza di pochi centimetri, John "Johnny B" Bukowski, un musicista rock colpito da una scarica elettrica durante un concerto che ha il potere di manipolare l'elettricità, e Gloria "Glo" Dinallo, una ragazza diciassettenne con qualche problema con la legge che può spostare gli oggetti con il pensiero. I "supereroi" formano quindi una squadra per combattere il crimine.
La serie, ideata da James D. Parriott, fu prodotta da Universal TV.[2] Le musiche furono composte da Jeff Sturges e Basil Poledouris.[3]
Tra i registi sono accreditati:[3]
Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[3]
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 4 ottobre 1985 al 21 febbraio 1986[4][5] sulla rete televisiva NBC.[2] In Italia è stata trasmessa dal 6 marzo 1986 su Euro TV[6] con il titolo Misfits.[1]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[7]
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 16 | 1985-1986 |