Miroslav Škeřík

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Miroslav Škeřík. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Miroslav Škeřík è stato oggetto di molteplici studi e ricerche. Nel corso della storia, Miroslav Škeřík ha avuto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita umana, dalla politica alla cultura popolare. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive esistenti su Miroslav Škeřík, analizzandone le implicazioni nel passato, presente e futuro. Senza dubbio Miroslav Škeřík è un argomento di grande attualità che merita di essere approfondito per comprenderne meglio la complessità e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Miroslav Škeřík
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Altezza196 cm
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1961
Carriera
Squadre di club
1950-1951ATK Praga
1951-1953Sparta ČKD Sokolovo
1953-1956ATK Praga
1956-1961Slovan Orbis Praga
Nazionale
1951-1959Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia135
Palmarès
 Europei
ArgentoFrancia 1951
ArgentoUngheria 1955
BronzoBulgaria 1957
ArgentoTurchia 1959
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Miroslav Škeřík (Košice, 14 ottobre 1924Praga, 11 gennaio 2013) è stato un cestista cecoslovacco.

Carriera

Con la Cecoslovacchia ha disputato i Giochi olimpici di Helsinki 1952 e cinque edizioni dei Campionati europei (1951, 1953, 1955, 1957, 1959).

Palmarès

ATK Praga: 1953-54, 1954-55, 1955-56
Slovan Orbis Praga: 1956-57, 1958-59

Collegamenti esterni