Mirliton

Nel mondo di oggi, Mirliton è diventato un argomento di costante interesse per una vasta gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza in un momento specifico o della sua influenza in determinati ambiti, Mirliton ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. La sua importanza è innegabile e la sua presenza si fa sentire in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Mirliton e analizzeremo le sue diverse sfaccettature per comprenderne meglio il significato oggi.

Il mirliton[1] (in italiano anche flauto eunuco, a rigore una tipologia di mirliton) è uno strumento musicale della famiglia dei legni diffusosi tra il XVI ed il XVII secolo.

Produce un suono simile a quello del kazoo ma al contrario di questo, va impugnato orizzontalmente.

Il mirliton consiste in un tubo di legno chiuso da una membrana molto sottile simile a quella di un tamburo. A pochi centimetri di distanza dalla membrana si trova la fessura all'interno della quale l'esecutore canta producendo vibrazioni il cui il timbro verrà modificato dalla membrana.

Note

  1. ^ Mirliton, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Collegamenti esterni