Milizia territoriale (film)

Nel mondo di oggi, Milizia territoriale (film) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone e settori. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti sociali, Milizia territoriale (film) ha assunto un ruolo centrale nelle nostre vite, influenzando tutto, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui affrontiamo le sfide del mondo moderno. In questo articolo esploreremo l'importanza di Milizia territoriale (film) e la sua influenza su diversi aspetti della società, analizzando la sua rilevanza nella sfera personale, professionale e sociale. Inoltre, esamineremo come Milizia territoriale (film) si è evoluto nel tempo e quali prospettive ci attendono.

Milizia territoriale
Paese di produzioneItalia
Anno1935
Durata79 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaMario Bonnard
SoggettoAldo De Benedetti
SceneggiaturaAldo De Benedetti, Nunzio Malasomma, Luigi Bonelli
ProduttoreGiuseppe Amato per GAI
Distribuzione in italianoEIA
FotografiaFerdinando Martini
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheGiulio Bonnard
ScenografiaVirgilio Marchi
Interpreti e personaggi

Milizia territoriale è un film del 1935 diretto da Mario Bonnard.[1]

Note

  1. ^ Milizia territoriale, su patrimonio.archivioluce.com.

Collegamenti esterni