Midnight Madness (Night Ranger)

In questo articolo esploreremo il tema Midnight Madness (Night Ranger), che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Midnight Madness (Night Ranger) ha innescato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti, generando un impatto significativo sulla società e sulla cultura contemporanea. In questo testo approfondiremo le molteplici sfaccettature e dimensioni che caratterizzano Midnight Madness (Night Ranger), analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e offrendo nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dialogo.

Midnight Madness
album in studio
ArtistaNight Ranger
Pubblicazione26 ottobre 1983
Durata38:56
Dischi1
Tracce9
GenereHeavy metal
Pop metal
Hair metal
Hard rock
Album-oriented rock
EtichettaMCA
ProduttorePat Glasser
Certificazioni
Dischi d'oroCanada (bandiera) Canada[1]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[2]
(vendite: 1 000 000+)
Night Ranger - cronologia
Album precedente
(1982)
Album successivo
(1985)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]

Midnight Madness è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Night Ranger, pubblicato nell'ottobre 1983 dalla MCA Records.

Trainato dal successo del singolo Sister Christian, l'album viene premiato con il disco di platino per le vendite negli Stati Uniti.[2]

Tracce

  1. (You Can Still) Rock in America – 4:16 (Jack Blades, Brad Gillis)
  2. Rumours in the Air – 4:33 (Blades)
  3. Why Does Love Have to Change – 3:49 (Blades)
  4. Sister Christian – 5:03 (Kelly Keagy)
  5. Touch of Madness – 5:01 (Blades)
  6. Passion Play – 4:43 (Blades)
  7. When You Close Your Eyes – 4:19 (Blades, Gillis, Alan Fitzgerald)
  8. Chippin' Away – 4:13 (Blades, Gillis)
  9. Let Him Run – 3:29 (Blades, Keagy, Jeff Watson)

Singoli

  • (You Can Still) Rock in America (1983)
  • Sister Christian (1984)
  • When You Close Your Eyes (1984)

Formazione

Altri musicisti

Note

  1. ^ (EN) Gold Platinum Database - Night Ranger, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 15 maggio 2015.
  2. ^ a b (EN) Night Ranger - Midnight Madness – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 15 maggio 2015.
  3. ^ (EN) Eduardo Rivadavia, Midnight Madness, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 maggio 2015.

Collegamenti esterni