Micropsia

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Micropsia e scopriremo tutto ciò che questo tema ha da offrirci. Dalle sue origini fino alle sue più recenti applicazioni, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza e l'attualità di Micropsia oggi. Conosceremo il suo impatto in diversi ambiti, nonché le opinioni degli esperti del settore che ci aiuteranno a comprenderne meglio l'influenza. Preparati a esplorare un universo di possibilità e ad arricchire la tua conoscenza su Micropsia. Non perderlo!

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Micropsia
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM368.14
ICD-10H53

La micropsia è una condizione neurologica che influenza la percezione visiva umana, in cui gli oggetti appaiono più piccoli di quanto non lo siano realmente. È l'opposto della macropsia.

Eziologia

La micropsia può essere causata da una distorsione ottica dell'immagine nell'occhio, o dall'uso di occhiali.

Le cause neurologiche della micropsia comprendono l'emicrania e (raramente) l'epilessia parziale complessa. Sebbene cambiamenti nella percezione prodotti dall'assunzione di droghe normalmente scompaiano a seguito dell'eliminazione degli agenti chimici che li hanno prodotti, l'uso prolungato di cocaina può lasciare effetti residui cronici di micropsia. Anche patologie oculari possono causare micropsia.

Alcuni fenomeni dissociativi sono legati alla micropsia, e possono causare disturbi cerebrali di lateralizzazione.

Voci correlate