Mickey Hamill

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Mickey Hamill. Nelle prossime righe esploreremo le diverse sfaccettature, esperienze e conoscenze legate a Mickey Hamill, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento. Dalla sua origine alle sue applicazioni più attuali, approfondiremo ogni aspetto rilevante per comprendere appieno Mickey Hamill e il suo impatto sulla società odierna. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza preliminare di Mickey Hamill, questo articolo è destinato a chiunque sia interessato a saperne di più su questo particolare argomento. Quindi preparati a scoprire tutto ciò che avresti sempre voluto sapere su Mickey Hamill!

Mickey Hamill
NazionalitàIrlanda (bandiera) Irlanda
Altezza170 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1930
Carriera
Squadre di club1
190?non conosciuta (bandiera)St Paul's Swifts? (?)
190?-1909non conosciuta (bandiera) Belfast Rangers? (?)
1909-1910Belfast Celtic? (?)
1911-1914Manchester Utd57 (2)
1914-1916Belfast Celtic? (?)
1916-1917Celtic7 (0)
1917-1920Belfast Celtic? (?)
1920-1924Manchester City118 (1)
1924Fall River0 (0)
1924-1926Boston S.C.64 (1)
1926N.Y. Giants1 (0)
1926-1930Belfast Celtic? (?)
Nazionale
1912-1921Irlanda (bandiera) Irlanda7 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Mickey Hamill (Belfast, 19 gennaio 188923 luglio 1943) è stato un calciatore irlandese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Dopo aver giocato in alcune società nordirlandesi, nel gennaio del 1911 viene prelevato dal Manchester United, che lo fa debuttare il 16 settembre 1911 contro il WBA (0-1). Un paio di settimane più tardi vince la Charity Shield contro lo Swindon Town (8-4), terminando la sua esperienza a Manchester con 60 presenze e 2 reti in tutte le competizioni: lascia la società, giocando in prestito per il Belfast Celtic e per il Celtic Glasgow fino al 1920, quando passa al Manchester City. In seguito gioca anche negli Stati Uniti d'America prima di ritornare in patria per chiudere la carriera nel 1930.

Debutta in Nazionale il 10 febbraio 1912, segnando l'unica rete dell'Irlanda Unita nell'1-6 subito contro l'Inghilterra.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Belfast Celtic: 1914-1915, 1918-1919, 1919-1920, 1926-1927, 1927-1928, 1928-1929
Belfast Celtic: 1917-1918
Celtic: 1916-1917
Manchester United: 1911

Collegamenti esterni