In questo articolo verrà affrontato il tema Messapo da diverse prospettive, in modo da fornirne una visione esaustiva e completa. In questa direzione verranno analizzati diversi aspetti legati a Messapo, approfondendone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni attuali. Inoltre, cercheremo di fornire al lettore una comprensione più approfondita di Messapo, esplorando le sue possibili implicazioni in vari ambiti. In questo modo, l’obiettivo è generare un dibattito attorno a Messapo e incoraggiare una riflessione critica sulla sua importanza e rilevanza nella società contemporanea.
Messapo | |
---|---|
![]() | |
Saga | Eneide |
Nome orig. | Messapus |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | maschio |
Professione | re, condottiero |
Messapo (in latino Messapus) è un personaggio della mitologia romana, menzionato da diversi autori.
Nell'Eneide di Virgilio viene descritto come un re dell'Etruria, famoso addestratore di cavalli; è invulnerabile al ferro e al fuoco in tutto il corpo, forse perché figlio di Nettuno. Sebbene abituato alla pace, nel Libro VII Messapo unisce le forze con Turno nella guerra contro Enea e i Troiani. Nel Libro IX, che racconta la sortita notturna di Eurialo e Niso nell'accampamento dei Rutuli, l'elmo da battaglia di Messapo è preso da Eurialo; la luce si riflette sull'ornamento rubato, offrendo così Eurialo alla vista di un gruppo di cavalieri nemici e portando non solo alla sua stessa morte, ma anche a quella di Niso. Nel prosieguo della guerra Messapo si metterà in evidenza uccidendo diversi nemici.