Meskiaggasher

Il tema Meskiaggasher è uno dei più rilevanti oggi, poiché ha un impatto significativo sulla nostra società. Sono numerosi gli aspetti da considerare quando si affronta questo argomento, dalla sua origine storica alle sue implicazioni attuali. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e punti di vista su Meskiaggasher, con l’obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata. Analizzeremo i diversi aspetti che compongono questo argomento, nonché le sue possibili conseguenze nella sfera personale, sociale e politica. Inoltre, esamineremo come Meskiaggasher si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite oggi.

Mesh-ki-ang-gasher (Mèš-ki-áĝ-ga-še-er, Meš-ki-aĝ-gašer; translitterato Mes-Kiag-Gasher, Mesh-Ki-Ang-Gasher, Meskiagkasher, Meckiagkacer e ulteriori varianti; fl. XXVIII secolo a.C.) era un leggendario Re Sumero ed è accreditato, secondo la Lista dei re sumeri, di essere il fondatore della dinastia di Uruk ed il padre del leggendario Re Enmerkar.

Si ritiene che abbia regnato intorno al 2800 a.C. (Antica età del bronzo II, 3000 a.C. - 2700 a.C.).

"In Eanna, Meš-ki-aĝ-gašer, il figlio di Utu, diventa en e lugal; regnò per 324 anni Mes-ki-AG-Gaser entrò nel mare e scomparve... Enmerkar, il figlio di Mes-ki-AG-Gaser, il re di Unug, che ha costruito Unug , divenne re; regnò per 420 anni.[non chiaro]

In Eanna Meskiangasher, figlio del dio Utu, divenne Signore; divenne re e regnò 324 anni. Meskiangasher si immerse nel mare e venne fuori in direzione della montagna[1].

Eanna, transl. E-ana ("Casa del Paradiso") era il nome del tempio di Inanna a Uruk. Si ritiene che durante il regno di Mesh-ki-ang-Gasher fosse la fortezza o il castello attorno al quale il figlio avrebbe costruito la città di Uruk, e che sarebbe diventato il tempio principale della sua dea protettrice.

A differenza dei suoi successori Enmerkar, Lugalbanda, Dumuzi il pescatore, e Gilgamesh, Mesh-ki-ang-gasher non è citato nell'epica Sumera o in altre leggende relative alla lista dei Re. La sua natura come il figlio del dio del sole, il fondatore di una dinastia di grandi e la sua misteriosa "scomparsa" nel mare, e successiva riapparizione in direzione della montagna, danno un sapore per lo più mitologico, forse collegata al ciclo astrale di Utu, dio del Sole[1].

Il suo figlio Enmerkar viene anche chiamato "figlio di Utu" nella leggenda sumera Enmerkar e il signore di Aratta dove, oltre alla fondazione di Uruk, a Enmerkar è accreditata anche la costruzione di un tempio a Eridu e anche l'invenzione della Scrittura.

Nel sistema di David Rohl di identificazioni di persone dell'Età del Bronzo, con personaggi della Bibbia Ebraica, Mesh-ki-ang-gasher corrisponde al personaggio biblico Cush.[2]

Cronologia

predecessore:
-
I Dinastia di Uruk
2800 a.C. - 2750 a.C.
successore:
Enmerkar

Note

  1. ^ a b Giovanni Pettinato: Isumeri, Bompiani 2005
  2. ^ Legend: Genesis of Civilisation Arrow Books Ltd, London, 1999, pp. 451-452. Si veda anche Mizraim.