In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Meri Jung, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Meri Jung è stato un argomento appassionato e controverso nel corso degli anni, generando dibattito e interesse in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, approfondiremo la complessità di Meri Jung, esaminandone le diverse sfaccettature e prospettive. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, questo articolo offre una visione completa di Meri Jung e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Meri Jung | |
---|---|
Titolo originale | Meri Jung |
Lingua originale | hindī |
Paese di produzione | India |
Anno | 1985 |
Durata | 164" |
Genere | azione |
Regia | Subhash Ghai |
Soggetto | Robin Bhatt |
Sceneggiatura | Javed Akhtar |
Produttore | N.N. Sippy |
Casa di produzione | T V Films |
Musiche | Laxmikant-Pyarelal |
Interpreti e personaggi | |
|
Meri Jung (hindi: मेरी जंग) è un film indiano del 1985 diretto da Subhash Ghai e prodotto da N.N. Sippy. Nel film recitano Anil Kapoor, Meenakshi Sheshadri, Nutan, Amrish Puri, Javed Jaffrey (al suo debutto), A. K. Hangal, Iftekhar, Kushboo e Parikshat Sahni, mentre la colonna sonora è realizzata da Laxmikant Pyarelal. Il film ha vinto due Filmfare Awards: migliore attrice non protagonista a Nutan e miglior attore non protagonista a Amrish Puri.
Musiche di Laxmikant-Pyarelal.