In questo articolo affronteremo il tema Memoriał Andrzeja Trochanowskiego in una prospettiva esaustiva e analitica, con l’obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questa materia. Nel corso del testo esploreremo diversi aspetti legati a Memoriał Andrzeja Trochanowskiego, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza oggi. Allo stesso modo, esamineremo diverse opinioni e teorie sull'argomento, al fine di fornire al lettore una prospettiva ampia e arricchente su Memoriał Andrzeja Trochanowskiego. Inoltre, presenteremo esempi concreti e casi di studio che aiuteranno a illustrare ed esemplificare l'impatto di Memoriał Andrzeja Trochanowskiego in varie aree. Non c’è dubbio che Memoriał Andrzeja Trochanowskiego sia un argomento di grande interesse e complessità, motivo per cui è fondamentale affrontarlo con l’approfondimento e il rigore che merita.
Memoriał Andrzeja Trochanowskiego | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Baboszewo |
Cadenza | Annuale |
Apertura | maggio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1989 |
Numero edizioni | 34 (nel 2024) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Memoriał Andrzeja Trochanowskiego è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge con cadenza annuale a Baboszewo, nel voivodato polacco della Masovia.
Creato nel 1989, fino al 2000 era riservato ai dilettanti. Dal 2005 fa parte del calendario UCI Europe Tour come prova per la classe 1.2.
Aggiornato all'edizione 2024.[1]