In questo articolo approfondiremo il tema Mel Spence, analizzandone le origini, l’impatto sulla società attuale e le possibili prospettive future. Mel Spence è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone, poiché copre aspetti che vanno dalla storia alla tecnologia, passando per la cultura e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. Nel corso dell'articolo cercheremo di offrire una visione completa e dettagliata di Mel Spence, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza dei nostri lettori e generare uno spazio di riflessione su questo affascinante argomento.
"Mel" Spence | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||
Peso | 71 kg | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | 400 metri piani | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
400 m | 46"94 (1963) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Melville Emanuel Alfonso Spence, detto Mel (Kingston, 2 gennaio 1936 – 28 ottobre 2012), è stato un velocista e mezzofondista giamaicano, specializzato principalmente nei 400 metri piani.
Si affermò a livello internazionale nel 1955 quando fece parte della staffetta 4×400 metri che conquistò la medaglia d'argento ai Giochi panamericani di Città del Messico.
L'anno seguente partecipò alle Olimpiadi di Melbourne, dove fu eliminato al primo turno nelle gare individuali dei 200 e dei 400 metri. Nella stessa Olimpiade gareggiò anche con la staffetta 4×400 metri che venne squalificata in finale.
Nel 1959, questa volta gareggiando sotto la bandiera della Federazione delle Indie Occidentali, ai Giochi panamericani di Chicago vinse l'oro con la staffetta precedendo il quartetto statunitense.
Nel 1962 contribuì alla vittoria della Giamaica nella staffetta 4×400 metri ai Giochi centramericani e caraibici svoltisi a Kingston. Nella stessa manifestazione giunse secondo nella gara degli 800 metri preceduto dal connazionale George Kerr. L'anno seguente, ai Giochi panamericani, fu secondo nella gara individuale del 400 metri e terzo con la staffetta.
Partecipò una seconda volta ai Giochi olimpici a Tokyo 1964 quando sfiorò il podio con la staffetta che giunse quarta a soli sei decimi dal terzo posto.
Suo fratello gemello Mal è stato anch'egli un velocista di livello internazionale.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1955 | Giochi panamericani | ![]() |
Staffetta 4×400 metri | ![]() |
3'12"63 | |
1959 | Giochi panamericani | ![]() |
Staffetta 4×400 metri | ![]() |
3'05"3 | |
1962 | Giochi centramericani e caraibici | ![]() |
800 metri | ![]() |
1'53"0 | |
Staffetta 4×400 metri | ![]() |
3'11"6 | ||||
1963 | Giochi panamericani | ![]() |
400 metri | ![]() |
46"94 | |
Staffetta 4×400 metri | ![]() |
3'12"61 |