Megalopa

L'articolo di Megalopa esplorerà in modo dettagliato e informativo... Questo argomento è di grande attualità oggi e il suo impatto può essere sentito in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell’articolo verranno analizzate diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata su questo argomento. Allo stesso modo verranno esaminati casi di studio ed esempi concreti che illustreranno l'importanza e la portata di Megalopa nella società odierna. Questo articolo si propone di offrire una visione profonda e completa su Megalopa, con lo scopo di informare e generare riflessione nel lettore.

Megalopa di crostaceo portunide
Megalopa di crostaceo portunide

La megalopa è l'ultimo stadio larvale dei crostacei, successivo a quello di Zoea e viene infatti chiamato anche postlarva. Lo stadio di megalopa è tipico dei crostacei malacostraci, come i decapodi[1].

Anatomia

La megalopa è caratterizzata dalla presenza di setole sui pleopodi (appendici addominali) e dalla presenza di una chela sul primo paio di pereiopodi (appendici toraciche). In generale l'aspetto della megalopa è relativamente simile a quello dell'adulto anche se con occhi più grandi, pereiopodi più piccoli e carapace più piccolo[1].

Biologia

Nelle specie che hanno uno stile di vita bentonico la megalopa è il primo stadio larvale che si stabilisce sul fondale abbandonando la vita planctonica[1].

Note

  1. ^ a b c (EN) David V.P. Conway, Marine Zooplankton of Southern Britain. Part 3. (PDF), a cura di Anthony W.G. John, collana Occasional Publications, vol. 27, Marine Biological Association, 2015. URL consultato il 1º novembre 2015.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni