In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Mediterradio e tutte le sfaccettature che lo circondano. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di questo argomento così attuale. Attraverso ricerche recenti, interviste ad esperti ed esempi concreti, approfondiremo le sue diverse dimensioni per comprenderne l’impatto sulla società. Mediterradio è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni ed è fondamentale comprenderne l'importanza nel contesto attuale. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, affronteremo tutti gli aspetti che rendono Mediterradio un argomento che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!
Mediterradio | |
---|---|
Paese | Italia, Francia |
Anno | 1998 (Radio Press-RCFM) 2012 (RAI-RCFM) |
Genere | rotocalco |
Edizioni | 20 (totali) |
Durata | 27 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Vito Biolchini Salvatore Cusimano Thomas Brunelli Pierre-Louis Alessandri |
Regia | Stefano Fozzi, Cristina Maccioni |
Casa di produzione | Romano Cannas |
Emittente radiofonica | Rai Radio 1 Radio Corse Frequenza Mora |
Mediterradio è un programma settimanale in onda su Rai Radio 1 in Sicilia e Sardegna e su Radio Corse Frequenza Mora in Corsica dall'11 novembre 2012.
Il programma nasce alla fine degli anni novanta da una collaborazione dell'emittente cagliaritana privata Radio Press e di Radio Corse Frequenza Mora di Bastia, che l'hanno trasmesso fino al 2012. Successivamente il format è diventato un programma settimanale nato dalla collaborazione tra le sedi RAI di Cagliari e Palermo e ancora Radio Corse Frequenza Mora di Bastia, sede locale di Radio France, l'accordo è stato firmato a Cagliari durante la XX Conferenza del COPEAM[1][2]. Il programma è condotto da Vito Biolchini per la Sardegna dalla sede RAI di Cagliari; Salvatore Cusimano per la Sicilia, dalla sede RAI di Palermo; Pierre Mari per la Corsica dalla sede di Bastia di Radio Corse Frequenza Mora[3]. Il programma trasmette in lingua corsa da Bastia e in lingua italiana da Cagliari e Palermo[4]. Inoltre c'è un collegamento da Tunisi con la giornalista tunisina Fatma Zairi[5] ed uno da Malta con la giornalista della PBS maltese Anna Bonanno.
Mediterradio va in onda su RAI Radio1 ogni venerdì alle 12,30 in Sardegna e in Sicilia, su PBS a Malta, il sabato alle 13 e il martedì alle 21 su RCFM, la radio pubblica della Corsica. Sabato e domenica alle 9 e alle 16 si può riascoltare su RAI Play Radio, dove è possibile anche trovare il podcast.[6]