In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Max Park, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Max Park ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime pagine ci immergeremo in un viaggio nel tempo per comprendere appieno l'importanza di Max Park e la sua influenza in vari ambiti. Dai suoi contributi in _var2 alle innovazioni di cui è stato pioniere in _var3, Max Park ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo come lo conosciamo oggi. Unisciti a noi in questa esplorazione mentre scopriamo di più sulla scioccante storia di Max Park.
Max Park | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | USA |
Speedcubing ![]() | |
Max Park (Cerritos, 28 novembre 2001) è uno speedcuber statunitense di origini coreane.
Ritenuto uno dei migliori speedsolver di tutti i tempi, è l'attuale campione del mondo in carica[1] e, insieme a Feliks Zemdegs, uno degli unici due speedcuber ad aver vinto il campionato mondiale WCA per due volte (2017, 2023).[1][2]
È quarto nella classifica per numero di medaglie d'oro vinte nelle varie competizioni WCA (476).[3][4][5] Figura inoltre al secondo posto nella classifica per numero di record mondiali stabiliti in carriera (72);[6] tuttora ne detiene 9.[7]
Max Park è nato il 28 novembre 2001 a Cerritos, in California, da Schawn e Miki Park.[5][8]
A due anni, gli fu diagnosticato un autismo da moderato a grave e i medici dissero ai suoi genitori che probabilmente avrebbe avuto bisogno di assistenza per il resto della sua vita.[4]
Lo speedcubing ha aiutato Max a migliorare le sue capacità motorie e psichiche.[9]
All'età di 10 anni, iniziò ad andare regolarmente alle gare di cubo di Rubik. Non passò molto tempo prima che iniziasse davvero a eccellere nel cubo: alla sua seconda competizione, infatti, è arrivato primo nell'evento 6x6x6.[4]
Attualmente, Max Park detiene 6 record mondiali: , per il singolo del 4x4x4 (15.71), per la media del 5x5x5 (34.76), per il singolo del 6x6x6 (58.03), per la media del 6×6×6 (1:05.66), per il singolo del 7x7x7 (1:34.15) per la media del 7x7x7 (1:39.68)[10][11][12][13]
Attualmente, Max Park detiene, oltre ai record mondiali, 5 recors Nord Americani, per il singolo del 3×3×3 (3.13), per laedia del 3×3×3 (4.86), per la media del 4×4×4 (19.35), per il singolo del 5×5×5 (32.23) e per il singolo di 3×3×3 One-handed (6.20)
In totale nella sua carriera ha avuto: 85 record mondiali, 41 record continentali e 4 record nazionali
Al Campionato del Mondo 2017 a Parigi, è arrivato primo nel 3x3x3 e nel 3x3x3 OH. Inoltre, è arrivato terzo nel 5x5x5 e nel 6x6x6[14].
Al Campionato del Mondo 2019 a Melbourne, si è classificato al primo posto nel 4x4x4, nel 5x5x5, nel 6x6x6, nel 7x7x7 e nel 3x3x3 OH. È invece arrivato quarto nel 3x3x3.
Al Campionato del mondo 2023 a Incheon, si è classificati primo nel 3×3×3, nel 5×5×5 e nel 7×7×7, ed è arrivato terzo nel 4×4×4[16]
Nel 2020, è apparso nel documentario Netflix The Speed Cubers.
Evento | Tipo | Miglior tempo (min:sec.centesimi) | Classifica mondiale[17] |
---|---|---|---|
3x3x3 | Singolo | 3.13 | 2 ° |
Media | 4.86 | 6 ° | |
4x4x4 | Singolo | 15.71 | 1 ° |
Media | 19.35 | 2 ° | |
5x5x5 | Singolo | 32.23 | 2 ° |
Media | 34.76 | 1 ° | |
6x6x6 | Singolo | 58.03 | 1 ° |
Media | 1:05.66 | 1 ° | |
7x7x7 | Singolo | 1:34.15 | 1 ° |
Media | 1:39.68 | 1 ° | |
3x3x3 OH | Singolo | 6.20 | 3 ° |
Media | 8.46 | 7 ° |