Mauro Vannoni

In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Mauro Vannoni ha svolto nel corso della storia, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalle sue origini ad oggi, Mauro Vannoni è stato oggetto di dibattito e analisi in molteplici discipline, risvegliando la curiosità e l'interesse di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidimensionale, esamineremo la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e altri ambiti, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo. Considerando diverse prospettive ed esaminando le prove empiriche, miriamo a fornire una visione completa di Mauro Vannoni e del suo significato nella società odierna.

Mauro Vannoni

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1992 –
2001
LegislaturaXI, XII, XIII
Gruppo
parlamentare
Comunista-PDS - Progressisti-Federativo, DS
CoalizioneAlleanza dei Progressisti (XII Leg.)
L'Ulivo (XIII Leg.)
CircoscrizioneToscana
CollegioFirenze (XI Legislatura), Prato-Montemurlo (XII e XIII)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI (fino al 1991)
PDS (1991-1998)
DS (dal 1998)
Titolo di studiodiploma di ragioniere
Professionefunzionario politico

Mauro Vannoni (Buonconvento, 11 luglio 1949) è un politico italiano.

Biografia

Diplomato ragioniere, è funzionario di partito del PCI, con cui dagli anni '80 è consigliere comunale a Prato[1].

Dopo la svolta della Bolognina confluisce nel Partito Democratico della Sinistra, cui viene eletto deputato alla Camera alle elezioni del 1992, confermando il seggio anche a quelle del 1994 e del 1996. Restò a Montecitorio fino al 2001, in rappresentanza dei Democratici di Sinistra.

Dal 2004 al 2009 è stato nuovamente consigliere comunale a Prato.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni