Nell'articolo che segue approfondiremo l'affascinante mondo di Mauro Tognoni. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue origini storiche, attraverso le sue molteplici applicazioni in diversi ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Mauro Tognoni nella nostra vita quotidiana. Con interviste ad esperti, dati rilevanti e casi di studio, questo articolo si propone di far luce su un aspetto fondamentale che ha segnato una pietra miliare nella storia mondiale. Unisciti a noi in questo tour di Mauro Tognoni e scopri tutto ciò che si nasconde dietro questo fenomeno così rilevante oggi.
Mauro Tognoni | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1953 – 1972 |
Legislatura | II, III, IV, V |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | Toscana |
Collegio | Siena-Grosseto |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano |
Professione | operaio, sindacalista |
Mauro Tognoni (Boccheggiano, 8 novembre 1924 – 2 aprile 1996) è stato un politico e sindacalista italiano.
Operaio, impegnato nel sindacato, nel 1953 è segretario generale della CGIL di Grosseto.
Esponente del Partito Comunista Italiano, nel 1953 viene eletto alla Camera dei Deputati, restando in carica per quattro legislature consecutive, fino al 1972.