In questo articolo affronteremo il tema Mauro Ianniello, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Mauro Ianniello è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Mauro Ianniello ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Mauro Ianniello racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.
Mauro Ianniello | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1987 – 1992 |
Legislatura | X |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Campania |
Collegio | Nola |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1968 – 1987 |
Legislatura | V, VI, VII, VIII, IX |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Collegio | Napoli-Caserta |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario di Stato al Ministero delle finanze | |
Durata mandato | 5 agosto 1979 – 18 ottobre 1980 |
Presidente | Francesco Cossiga |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | dirigente pubblico |
Mauro Ianniello (Casoria, 4 marzo 1927 – Roma, 1º marzo 1999) è stato un politico italiano.
Esponente campano della Democrazia Cristiana. Dal 1968 al 1987 è deputato alla Camera, per un totale di cinque legislature consecutive. È stato sottosegretario alle Finanze nel primo e nel secondo governo Cossiga (dal 1979 al 1980). Diventa poi senatore nel 1987, restando in carica un mandato fino al 1992.
Muore il 1º marzo 1999, tre giorni prima di compiere 72 anni.