Oggi vogliamo affrontare il tema Maurizio Pozzi, poiché si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Maurizio Pozzi è un argomento presente nel corso della storia ed è stato oggetto di analisi e dibattito in numerosi ambiti. In questo articolo ci proponiamo di esplorare in modo approfondito le varie dimensioni di Maurizio Pozzi, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo argomento. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, comprese le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana, miriamo a offrire una prospettiva ampia e completa che ci permetta di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di Maurizio Pozzi nella nostra società.
Maurizio Pozzi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||
Altezza | 173 cm | ||||
Peso | 75 kg | ||||
Sci di fondo ![]() | |||||
Squadra | Forestale | ||||
Termine carriera | 2008 | ||||
Palmarès | |||||
| |||||
Maurizio Pozzi (Bormio, 25 giugno 1970) è un ex fondista italiano.
In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo l'11 gennaio 1992 a Cogne (23°) e il primo podio il 15 dicembre 1996 a Brusson (2°).
In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (9° nella 50 km), e a cinque dei Campionati mondiali (12° nella 30 km a Ramsau am Dachstein 1999 il miglior risultato).
Dal 2002 si dedicò alla Marathon Cup, manifestazione svolta sempre sotto l'egida della FIS, che ricomprende gare su lunghissime distanze. In quest'ultima specialità colse i suoi più importanti successi a livello individuale, aggiudicandosi il trofeo in quello stesso 2002.
Data | Gara | Luogo | Paese | Distanza |
---|---|---|---|---|
23 febbraio 2002 | American Birkebeiner | Hayward | ![]() |
52 km TL |
Legenda:
TL = tecnica libera