In questo articolo esploreremo e analizzeremo Materdei, una figura/oggetto/data/ecc. che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Materdei ha catturato l'attenzione di molte persone grazie alla sua rilevanza in diversi campi, sia nella cultura popolare, nella politica, nella storia, nella scienza o in qualsiasi altro campo. In questo articolo esamineremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Materdei, per approfondire il suo significato e il suo impatto sulla società. Dalla sua nascita alla sua influenza attuale, Materdei ha lasciato un segno nella storia e nella coscienza collettiva, che ci invita a riflettere sulla sua importanza e significato nel mondo di oggi.
Materdei | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipalità II |
Quartiere | Avvocata |
Altri quartieri | Stella |
Materdei è un rione di Napoli situato a metà tra la parte bassa della città e i Colli Aminei.
Il toponimo deriva dalla chiesa, di origine rinascimentale, di Santa Maria Mater Dei.
La zona più a valle, che termina con via Santa Teresa degli Scalzi, è più antica, mentre nella porzione a monte la parte edificata dopo il secondo conflitto mondiale convive con quella risalente alla prima metà del Novecento, costituita da pregevoli edifici e parchi che si ispirano allo stile liberty tipico dell'edilizia napoletana di inizio secolo. La parte vecchia appartiene al quartiere Stella mentre la parte più moderna, che ha il suo fulcro in Piazza Scipione Ammirato, fa capo al quartiere Avvocata.
Le strade della parte vecchia del rione sono la splendida scenografia dell'episodio Pizze a credito del film L'oro di Napoli, reso celebre dall'interpretazione della pizzaiola Sophia Loren: via Materdei, via Sant'Agostino degli Scalzi (dove dal terrazzo di uno dei palazzi il vedovo Paolo Stoppa tenta il suicidio), la chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi immortalata in tutto il suo splendore pre-terremoto. Fa eccezione la strada dove aveva sede la pizzeria, salita Porteria San Raffaele, la quale seppur facente parte del nucleo antico del rione rientra nel quartiere Avvocata.